venerdí, 19 settembre 2025

SUBACQUEA

Via al concorso di fotografia subacquea di Anilao nelle Filippine

Dal 28 novembre al 02 dicembre per tutti gli appassionati di fotografia subacquea si terrà la quinta edizione dell’Anilao Underwater Shootout Competition presso la suggestiva location dell’Acacia Resort and Dive Center situato ad Anilao nelle Filippine. Un paradiso a cielo aperto che si trova a sole 3 ore di macchina a sud di Manila, una delle migliori destinazioni di tutte le Filippine per gli appassionati di macrofotografia, in particolare per la varietà di specie marine che si possono incontrare. La barriera corallina di Anilao, infatti, è senz’altro tra le più ricche e belle del paese.
Durante il festival i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare professionisti delle immersioni provenienti dai maggiori istituti diving di tutto il mondo. Nei giorni in cui si svolgerà la competizione i partecipanti affronteranno le diverse eliminatorie che li separano dal titolo di vincitore a colpi di immersioni e scatti fotografici presso i meravigliosi siti diving di Anilao, contribuendo a rafforzare il ruolo delle Filippine come prima destinazione asiatica per la fotografia subacquea e favorire così la crescita del settore turistico.
L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 165 fotografi subacquei provenienti da Singapore, Cina, Filippine, Tailandia, Giappone, Malesia, Taiwan, Corea, Turchia, Portogallo, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Hong Kong, Francia, Australia e Canada.
Quest’anno il programma della competizione prevede:
• 28 novembre: registrazione dei partecipanti e cocktail di benvenuto.
• 28-30 novembre: tre giorni di eliminatorie presso i siti di immersione di Anilao.
• 01 dicembre: cerimonia di chiusura e premiazione.
I Partecipanti verranno giudicati da sei importanti giudici di gara:
- DAVID DOUBILET (Stati Uniti), uno dei fotografi subacquei più famosi al mondo, noto soprattutto per i suoi contributi per National Geographic Magazine, dove ha pubblicato circa 70 servizi dal suo primo incarico nel 1971.
- JENNIFER HAYES (Stati Uniti), biologa marina e fotoreporter specializzata in storia naturale e ambienti subacquei. Collabora con suo marito, David Doubilet, su vari progetti per National Geographic.
- C. SCOTT "GUTSY" TUASON (Filippine), fotografo appassionato che ha vinto numerosi premi, in particolare il Palme D'or al festival di Antibes per diversi libri pubblicati, come “Anilao nel 2000” e “Blackwater/Open Blue” che comprende immagini scattate in mare aperto sia di notte che di giorno.
- D. WILLIAM TAN (Singapore), rinomato fotografo subacqueo con sede a Singapore e violinista della Singapore Symphony Orchestra, viaggia in tutta la regione del Pacifico fotografando la vita marina per organizzazioni turistiche, riviste subacquee come Scuba Diving, Marine Photo, Mergulho, Asian Diver, Daily Telegraph, TravelCom, EZDive, Scuba Subacqueo Australasia e National Geographic. Inoltre, ha già pubblicato due libri: “Gorontalo: Hidden Paradise” e “Silent Symphony”.
- E. TOBIAS FRIEDRICH (Germania), ha iniziato a scattare foto con una reflex digitale del 2007, da allora le sue immagini sono state pubblicate su prestigiose riviste subacquee come US Sport Diver, Unterwasser, Tauchen, Scuba Diver Through The Lens e molte altre.
- F. YOSHI HIRATA (Giappone), biologo marino e fotografo subacqueo di successo, la sua passione per le immersioni è nata nel 1993 quando lavorava a Sipadan e Mabul come consulente marino. Ora vive nelle Filippine e gestisce il proprio centro immersioni a Cebu, il Club Paraiso e PCOM Dream.
Tra gli sponsor e i premi previsti ci saranno pacchetti dedicati alle immersioni, equipaggiamento tecnico, attrezzature per la fotografia subacquea, voucher per strutture ricettive e sistemazioni alberghiere.


27/11/2017 19:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Rimini: partita la Rigasa

La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci