Dal 28 novembre al 02 dicembre per tutti gli appassionati di fotografia subacquea si terrà la quinta edizione dell’Anilao Underwater Shootout Competition presso la suggestiva location dell’Acacia Resort and Dive Center situato ad Anilao nelle Filippine. Un paradiso a cielo aperto che si trova a sole 3 ore di macchina a sud di Manila, una delle migliori destinazioni di tutte le Filippine per gli appassionati di macrofotografia, in particolare per la varietà di specie marine che si possono incontrare. La barriera corallina di Anilao, infatti, è senz’altro tra le più ricche e belle del paese.
Durante il festival i partecipanti avranno l’opportunità di incontrare professionisti delle immersioni provenienti dai maggiori istituti diving di tutto il mondo. Nei giorni in cui si svolgerà la competizione i partecipanti affronteranno le diverse eliminatorie che li separano dal titolo di vincitore a colpi di immersioni e scatti fotografici presso i meravigliosi siti diving di Anilao, contribuendo a rafforzare il ruolo delle Filippine come prima destinazione asiatica per la fotografia subacquea e favorire così la crescita del settore turistico.
L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 165 fotografi subacquei provenienti da Singapore, Cina, Filippine, Tailandia, Giappone, Malesia, Taiwan, Corea, Turchia, Portogallo, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Hong Kong, Francia, Australia e Canada.
Quest’anno il programma della competizione prevede:
• 28 novembre: registrazione dei partecipanti e cocktail di benvenuto.
• 28-30 novembre: tre giorni di eliminatorie presso i siti di immersione di Anilao.
• 01 dicembre: cerimonia di chiusura e premiazione.
I Partecipanti verranno giudicati da sei importanti giudici di gara:
- DAVID DOUBILET (Stati Uniti), uno dei fotografi subacquei più famosi al mondo, noto soprattutto per i suoi contributi per National Geographic Magazine, dove ha pubblicato circa 70 servizi dal suo primo incarico nel 1971.
- JENNIFER HAYES (Stati Uniti), biologa marina e fotoreporter specializzata in storia naturale e ambienti subacquei. Collabora con suo marito, David Doubilet, su vari progetti per National Geographic.
- C. SCOTT "GUTSY" TUASON (Filippine), fotografo appassionato che ha vinto numerosi premi, in particolare il Palme D'or al festival di Antibes per diversi libri pubblicati, come “Anilao nel 2000” e “Blackwater/Open Blue” che comprende immagini scattate in mare aperto sia di notte che di giorno.
- D. WILLIAM TAN (Singapore), rinomato fotografo subacqueo con sede a Singapore e violinista della Singapore Symphony Orchestra, viaggia in tutta la regione del Pacifico fotografando la vita marina per organizzazioni turistiche, riviste subacquee come Scuba Diving, Marine Photo, Mergulho, Asian Diver, Daily Telegraph, TravelCom, EZDive, Scuba Subacqueo Australasia e National Geographic. Inoltre, ha già pubblicato due libri: “Gorontalo: Hidden Paradise” e “Silent Symphony”.
- E. TOBIAS FRIEDRICH (Germania), ha iniziato a scattare foto con una reflex digitale del 2007, da allora le sue immagini sono state pubblicate su prestigiose riviste subacquee come US Sport Diver, Unterwasser, Tauchen, Scuba Diver Through The Lens e molte altre.
- F. YOSHI HIRATA (Giappone), biologo marino e fotografo subacqueo di successo, la sua passione per le immersioni è nata nel 1993 quando lavorava a Sipadan e Mabul come consulente marino. Ora vive nelle Filippine e gestisce il proprio centro immersioni a Cebu, il Club Paraiso e PCOM Dream.
Tra gli sponsor e i premi previsti ci saranno pacchetti dedicati alle immersioni, equipaggiamento tecnico, attrezzature per la fotografia subacquea, voucher per strutture ricettive e sistemazioni alberghiere.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina