venerdí, 7 novembre 2025

SUBACQUEA

Come diventare un sub stando a casa

come diventare un sub stando casa
redazione

Anche il mondo della subacquea è fermo ai tempi del Coronavirus. Le misure previste per contrastare l’emergenza sanitaria, sebbene necessarie, mettono in difficoltà organizzazioni, associazioni e professionisti, palestre, piscine, centri diving, e tutti coloro che operano in ambito sportivo e ricreativo. L’agenzia didattica subacquea NADD ha così pensato di avviare una campagna di solidarietà digitale finalizzata a far conoscere la subacquea ai tanti cittadini che oggi hanno molto tempo per formarsi attraverso il digitale, e con l’obiettivo di attrarre nuovi iscritti ai corsi di subacquea non appena si potrà tornare di nuovo in acqua e ripartire con le attività didattiche. NADD offre gratuitamente a tutti i cittadini interessati l’iscrizione ai corsi teorici Open Water Diver e Apnea 1 Livello.

Il messaggio della campagna è forte e diretto: “Oggi NADD porta il mare a casa tuaDIVENTA UN SUB!”. Attraverso l’accesso gratuito alla piattaforma e-learning di NADD Global Diving Agency http://www.naddeurope.com/e-learning/ si potrà seguire gratuitamente un corso teorico e apprendere le informazioni necessarie per scoprire il mondo sommerso.

NADD mette a disposizione il proprio pacchetto formativo online, completo di manuali digitali, video, quiz di verifica apprendimento e, in più, un istruttore che seguirà ogni allievo da remoto. Una volta conclusa con successo la preparazione teorica, il partecipante al corso riceverà l’attestato ufficiale NADD, che potrà essere utilizzato in futuro, in una delle scuole NADD aderenti all'iniziativa, in Italia e all’estero, per completare il corso subacqueo in acqua, effettuare approfondimenti teorici e conseguire il brevetto Open Water Diver o Apnea 1 Livello, ad un prezzo speciale che tiene conto del momento.

Pensati per chi si avvicina al mondo subacqueo per la prima volta, i programmi Open Water Diver e Apnea 1 Livello offrono gli strumenti necessari per la conoscenza di questo sport e per diventare un subacqueo autonomo capace di immergersi con le bombole piuttosto che in apnea.

“In attesa di incontrarci presto in acqua, abbiamo pensato di superare questo momento di fermo forzato con responsabilità, cercando di creare delle situazioni di valore che possano coinvolgere i tanti formatori professionisti della nostra organizzazione subacquea in un percorso didattico a favore della popolazione. Vogliamo così valorizzare il tempo di #iorestoacasa di tutti offrendo un’opportunità: amare e conoscere il mare e la subacquea anche da remoto, formandosi oggi per poi immergersi domani; mentre ai nostri professionisti #distantimauniti diamo la possibilità di acquisire contatti utili per la ripresa delle attività formative per tutti”, commenta Stefano Torti, Training Manager NADD.

I professionisti della subacquea che vogliono aderire alla nostra campagna di e-learning e tutti gli interessati al mondo sommerso come futuri allievi, possono visitare il sito www.naddeurope.com o scrivere a mailing@naddeurope.com.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci