lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

VELE D'EPOCA

Verbano Classic Regatta, dal 2 al 4 settembre sul Lago Maggiore la X edizione

verbano classic regatta dal al settembre sul lago maggiore la edizione
redazione

Dal 2 al 4 settembre 2022 la storica regata per barche d’epoca e classiche del Lago Maggiore festeggerà la decima edizione. Un traguardo importante per gli organizzatori, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano in collaborazione con il Circolo Velico Medio Verbano e il MIDeC, il Museo Internazionale Design Ceramico. La partecipazione è aperta ai cabinati, le Classi Metriche, le derive classiche, i gozzi e le lance a vela latina. Il concentramento delle barche avverrà a Cerro di Laveno Mombello. Due le regate in programma, intervallate dalla cena di gala per gli equipaggi e un concerto organizzati nella serata di sabato.

-----------------

Torna sul Lago Maggiore la Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata nazionale in acque interne riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca, classiche e tradizionali. Dal 2 al 4 settembre 2022 si svolgerà la decima edizione, organizzata dall’AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano (www.veledepocaverbano.com), in collaborazione con il CVMV, Circolo Velico Medio Verbano (www.cvmv.it) e ilMIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico (www.midec.org). La Verbano Classic Regatta è l’unico evento di vele d’epoca nel quale sono ammesse anche le derive storiche, con una classe a loro dedicata. Un grande evento che divertirà non solo in acqua, ma anche a terra, con iniziative che coinvolgeranno tutti i partecipanti, dal cocktail di benvenuto alla cena equipaggi con concerto di sabato sera. L'ambito trofeo che ogni anno viene riproposto dall'AVEV è una scultura o un dipinto su ceramica di Laveno, realizzata da un artista della città della ceramica appositamente per questa manifestazione.

I 5.50, LA MARINA MILITARE, LO YACHT CLUB ITALIANO E VELA TRADIZIONALE

Alla regata è prevista la partecipazione di alcuni 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), tra i quali Grifonedel 1963 della Marina Militare, vincitore nel 1965 a Napoli del Campionato del Mondo con lo storico equipaggio Straulino, Minervini, Petronio. Un’importante opportunità di allenamento in vista del loro Campionato Italiano, in programma dal 15 al 18 settembre 2022 presso il Circolo Nautico Sambenedettese di San Benedetto del Tronto (AP). Presente anche Isabella, in rappresentanza dello Yacht Club Italiano di Genova, e i gozzi a vela latina dell’Associazione Vela Tradizionale. Dato che scopo della manifestazione è il ritrovarsi tra amici che condividono una stessa passione, non verranno accettate proteste in regata. La regolarità della manifestazione è affidata al fair play di ogni singolo concorrente e al rispetto delle norme di navigazione. Per i pernottamenti sono disponibili convenzioni presso strutture della zona, a ridosso del borgo di Cerro. La Verbano Classic Regatta è un evento patrocinato dalla FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), Regione Lombardia, Comune di Laveno Mombello.

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI AMMESSE

Le imbarcazioni ammesse alla Verbano Classic Regatta sono: 1) Barche a vela d’epoca in legno, costruite anteriormente al 31/12/1980. 2) Barche a vela classiche e di tradizione, d’epoca o più recenti, in legno o vetroresina, ma che per disegno o costruzione materiale abbiano un interesse per le tradizioni nautiche (Dragoni, Classi Metriche, Star, Soling, ecc.). 3) Barche a vela latina che per linee e materiali rispettino la tradizione. Sarà discrezione del comitato organizzatore accettare la domanda di partecipazione al Trofeo. A seconda del numero di partecipanti le imbarcazioni ammesse alla manifestazione potranno essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: 1) Classe Racing Classiche ed Epoca, 2) Classe Cruiser Classiche ed Epoca, 3) Classe derive Classiche ed Epoca, 4) Classe Vele Latine, 5) Classe 5.50 S.I. (Stazza Internazionale).

IL LINK PER L’ISCRIZIONE 

Ecco il link attraverso il quale può essere formalizzatal’iscrizione alla X edizione della Verbano Classic Regatta: 

https://www.veledepocaverbano.com/scheda-iscrizione-regata/

 

PROGRAMMA

Venerdì 2 settembre 2022

  • Ore 16: arrivo imbarcazioni (barche a bulbo presso Portolabieno, derive e vele latine a Cerro di Laveno Mombello. Il posto barca presso il Portolabieno è compreso nel costo di partecipazione, ma dovrà essere indicato nell’apposita sezione del modulo di iscrizione)

  • Ore 17-19: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV

  • Ore 18: aperitivo di benvenuto presso Palazzo Perabò

Sabato 3 settembre 2022

  • Ore 09-11: perfezionamento iscrizioni e consegna istruzioni di regata presso CVMV

  • Ore 11: skipper meeting (obbligatorio)

  • Ore 14: a disposizione del Comitato di Regata per la prima prova

  • Ore 19: cena di gala per gli armatori ed equipaggi

  • Ore 20: Those in concerto

Domenica 4 settembre 2022

  • Ore 9: a disposizione del Comitato di Regata per la seconda prova

  • Ore 12.30: cerimonia di premiazione. A seguire rinfresco per tutti i partecipanti presso Palazzo Guilizzoni-Perabò a Cerro di Laveno Mombello


    ph. Paolo Maccione

 


21/08/2022 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci