giovedí, 6 novembre 2025

WINDSURF

Vento leggero alla 2a giornata degli iQFOiL International Games 2021

vento leggero alla 2a giornata degli iqfoil international games 2021
redazione

Tempo incerto e vento leggero hanno caratterizzato la seconda giornata degli iQFOiL International Games 2021 di Campione del Garda, mercoledì 19 maggio.
Prosegue il dominio dei francesi. Tra gli uomini sempre in testa Nicolas Goyard che ha conquistato la 4a prova consecutiva. Posizioni invertite rispetto alla prima giornata per Adrien Mestre,  secondo e Clement Bourgeois, terzo. 

Rimonta il tedesco Sebastian Koerdel, vincitore degli iQFOiL International Games 2020, quarto in classifica.
È francese anche la prima tra le donne, Lucie Belbeoch (precedentemente terza) mentre perdono una posizione la britannica Islay Watson, scesa al secondo posto, e l’altra francese Delphine Cousin, terza.

 

Molte le storie che si incontrano sul prato di Univela Sailing, dove si incontrano atleti esperti e giovani che gareggiano per la prima volta nella classe Windsurf Foiling. C’è anche chi non era mai stato prima sul Lago di Garda, in quella che tanti in Europa considerano la Mecca della vela. 
Tra loro la brasiliana Giovanna Prada, 19 anni, figlia di Bruno Prada, doppia medaglia olimpica nella classe Star con Robert Scheidt e cinque volte Campione del Mondo Star.
Giovanna condivide con il padre i sogni e l’entusiasmo per la vela, ma anche grandi ambizioni “È la prima volta per me sul Lago di Garda e ieri è stata una giornata davvero atipica, con un percorso nuovo. In Brasile infatti non sono abituata a regate “Slalom”, ma mi sono divertita, anche se il vento leggero ha reso un po' più difficile andare sottovento. Gareggiare in una grande flotta è impegnativo, soprattutto nella partenza con molte ragazze, tutte molto vicine tra loro. Il windsurf foiling inoltre è più difficile da gestire perché essendo velocissimo ti costringe a programmare in anticipo ogni mossa. Sogno di andare alle Olimpiadi e farò del mio meglio per essere a Marsiglia".

 

La gara
In mattinata, grandi nuvole cariche di pioggia sulle montagne che sovrastano il campo di regata hanno bloccato l’arrivo del vento, rischiando di rovinare le prove e costringendo gli organizzatori a posticipare la partenza prevista per le 10.

I 107 velisti sono riusciti comunque a concludere le gare: due per le donne e una sola per gli uomini, portata a termine solo nel tardo pomeriggio. 
In totale sono dunque 5 gli slalom effettuati finora in campo femminile, 4 in quello maschile.

 

Il Comitato di Regata ha fissato il primo segnale di partenza di giovedì 20 maggio alle ore 8 di mattina per entrambe le flotte. 
Se le condizioni lo permetteranno sarà così possibile sfruttare il Pelèr, un vento che arriva da Nord, soffia dalle prime ore della notte fino a tarda mattinata e acquista maggior forza al sorgere del sole grazie all’aumento della temperatura. L’ideale per il windsurf.

 


20/05/2021 17:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci