venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

VELE D'EPOCA

Venezia: tornano le "Vele d'Epoca in Laguna"

venezia tornano le quot vele epoca in laguna quot
redazione

Il fascino intramontabile delle barche d’epoca torna a Venezia con il VII Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna COPPA BNL-BNP PARIBAS PRIVATE BANKING, evento promosso daAnna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco a Milano. 

Per il quinto anno il Trofeo, seconda tappa della “Coppa A.I.V.E. dell’Adriatico” 2019, si rivolge alle imbarcazioni classiche ed è organizzato sotto la direzione dello Yacht Club Venezia e il Circolo Velico PortodiMare. 

Due le regate da disputare, sabato 29 e domenica 30 giugno. La domenica, inoltre, il pubblico potrà assistere dalle rive a una suggestiva veleggiata nelle acque del bacino di San Marco. Alle regate, che verranno corse applicando i rating del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée), non mancheranno celebri barche d’epoca e classiche tra le quali Santa Maria Nicopeja, costruita in Normandia nel 1901 e restaurata dal cantiere Luca Casaril di Venezia, oggi è una delle più antiche imbarcazioni ancora naviganti in Mediterraneo. La goletta di 19 metri Presque Isle, costruita negli USA negli anni Cinquanta su progetto del cantiere Herreshoff, è invece appartenuta al famoso attore Yul Brinner. Tra le barche più vittoriose c’è anche Al Na’Ir III, costruita nel 1964 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto Sparkman & Stephens. 

Serenity sarà invece la barca da battere. Serenity, un classe Sea-Serpent del 1936, corre infatti per riconquistare la Coppa stagionale AIVE dell’Adriatico, già vinta per ben tre volte nel 2016, 2017 e 2018. Presente anche Naïf, lo sloop costruito nel 1973 per Raul Gardini dal cantiere Carlini di Rimini su progetto dell’americano Dick Carter. Dal 2004 appartiene al figlio Ivan, che nel 2012 ha vinto il Trofeo Panerai di categoria. Tra le altre barche iscritte l’one tonner Mozart di Pasquale Landolfi che col nome di Brava ha ottenuto un terzo posto assoluto alla Sardinia Cup. Tra gli iscritti ci sono inoltre Silvica, Gilla, Isabella, Shahrazad, Attica e il ketch bermudiano Anatina del 1970 che in passato ha compiuto diverse traversate atlantiche e partecipa per la prima volta al Trofeo.

Novità assoluta di questa VII edizione è l’illustre partecipazione della Marina Militare con la prestigiosa imbarcazione Sagittario, uno Sciarrelli varato nel 1972 nei cantieri Mariano Craglietto di Trieste e che ha partecipato nello stesso anno alla regata Transatlantica in solitario e a diverse Middle Sea Race. 

La premiazione finale di domenica si svolgerà presso il Marina Santelena. I premi, creati appositamente dalla storica vetreria muranese Barovier & Toso, saranno attribuiti ai migliori tre classificati per ciascuna delle cinque categorie presenti mentre al vincitore assoluto andrà l’Overall.

 


25/06/2019 08:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci