La seconda e ultima prova del programma di regate ha concluso quest’oggi la 27sima edizione del Raduno Città di Trieste l’appuntamento tutto dedicato agli yacht classici e alle vele d’epoca.
Dopo la bora di ieri (15 / 20 nodi) il campo di regata odierno ha presentato condizioni di vento passate nel corso della prova dal borino in calo ad un maestrale fino a 8 nodi che ha permesso il completamento del programma di regata.
Tra gli Epoca il successo con il Trofeo Arrigo Modugno va a Ciao Pais (classe 1944) di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) che dopo il secondo posto di ieri supera con la la vittoria nella seconda prova il leggendario Sorella (1858) della Sezione Velica della Marina Militare (1,4: pt. 5) e Serenity (3,2 pt. 5)di Roberto dal Tio (CV Conegliano).
Tra i Classici il duello tra i due padroni di casa dello Yacht Club Adriaco, Nembo II di Nicolò de Manzini e Andromeda di Silvio Spagnul, si conclude con il successo del primo che con due vittorie di giornata ottiene bottino pieno aggiudicandosi il Trofeo Sergio Spagnul. Al terzo post Flora di Andrea Vanni (CUS Bologna).
Negli Open Sirah di Michael Spazierer (Società Velica di Barcola e Grignano) con il primo di oggi, fotocopia del risultato di ieri, si aggiudica la vittoria lasciandosi alle spalle Capriccio di Claudio Nordio e Palaia Tyche di Sebastiano Chiggiato entrambi dello Yacht Club Adriaco.
Due primi di giornata anche per Barcolana 50 che nella categoria Passere si impone davanti a Koala di Giulia Bernardi e al Nibbio (1921) di Pietro Barcia (Società Triestina della Vela).
Nella speciale classifica riservata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli il gradino più alto del podio è per Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) tra gli A mentre tra gli Sciarrelli B vince Attica di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela) a cui va anche il Memorial Cumbo.
Il Trofeo dei Due Guidoni che premia il miglior classificato nella classe più numerosa degli appuntamenti dell’International Hannibal Classic organizzata dallo Yacht Club Monfalcone e nelle prove del Raduno Città di Trieste va ad Agos.
La Coppa Ivetta Tarabocchia assegnato alla skipper donna meglio classificata nella classe più numerosa va a Giulia Bernardi di Koala.
La flotta dei “legni” resta sui moli dell’Adriaco in attesa di tornare tra le boe della Barcolana Classic sabato 12 ottobre.
Lo Yacht Club Adriaco ringrazia per la collaborazione: la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessororato all’ambiente territorio energia della Regione Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste, Garmin, Eataly, Cantine Produttori Cormons, Acqua Mood, Amaro Tosolini.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto