Le signore del mare tornano a spiegare le vele: il fine settimana del 5-6 giugno lo Yacht Club Portopiccolo inaugura la sua stagione agonistica ospitando la prima prova della Coppa A.I.V.E., l’Associazione italiana vele d’epoca, l’evento annuale che si conclude con Barcolana Classic a ottobre e mette in acqua le più belle e prestigiose imbarcazioni antiche.
Organizzato in partnership con il Diporto Nautico di Sistiana, l’evento ha anche il compito di aprire la nuova stagione dello Yacht Club Portopiccolo, la prima presieduta da Roberto Antonione e dal suo neoeletto consiglio direttivo.
Alla Coppa A.I.V.E. - un trofeo Challenge - sono ammessi tutti gli yachts che abbiano i requisiti per essere inclusi nelle categorie tecniche “Yachts d’epoca” e loro repliche e “Yachts classici” e loro repliche, gli Yachts progettati dalla matita di Carlo Sciarelli, le imbarcazioni da diporto tradizionali costruite in legno, assimilabili alle barche della tradizione locale note come “passere”, identificate come imbarcazioni costruite in legno di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”.
Il programma prevede l’ospitalità, fino a esaurimento posti, nella Marina di Portopiccolo a partire da giovedì 3 giugno, mentre da venerdì sarà aperta la segreteria iscrizioni per il perfezionamento e si svolgeranno le operazioni di stazza. Sabato 5 giugno il briefing si terrà alle 10 nella sede dello Yacht Club Portopiccolo, la prima prova partirà alle 12. Domenica 6 giugno si tornerà in mare per la seconda prova, seguita dalla premiazione, in programma nella terrazza della club house.
L’evento fa parte della stagione velica 2021 della Costa orientale dell’Associazione italiana vele d’epoca: dopo la tappa di Portopiccolo, gli equipaggi delle imbarcazioni classiche e d’epoca si misureranno nel Trofeo Principato di Monaco a Venezia, organizzato dallo YC Venezia, il 25-27 giugno; a seguire, la terza tappa è in programma allo Yacht Club Hannibal, l’11-12 settembre, mentre lo Yacht Club Adriaco organizzerà la quarta prova il 2-3 ottobre: spetterà infine alla Società Velica di Barcola e Grignano chiudere il circuito, con la Barcolana Classic in programma sabato 9 ottobre.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria