Lo Yacht Club Adriaco torna ad abbracciare nel Golfo di Trieste le più affascinanti imbarcazioni classiche, d’epoca e gli scafi firmati Carlo Sciarrelli per il più importante appuntamento in Adriatico riservato alle vele senza tempo nell'ambito del 21° Raduno Città di Trieste.
Il vento è stato l’unico assente quest’oggi nella prima delle due giornate di regata in cui l’aspetto puramente agonistico lascia inevitabilmente spazio al grande fascino e al valore storico che gli scafi iscritti esprimono sull’acqua. Un vero e proprio museo galleggiante che vede molti esemplari risiedere stabilmente nel corso di tutto l’anno sulle banchine dello Yacht Club Adriaco. Il Club è infatti la “base” della più numerosa flotta di questo tipo in tutta Italia. Attraverso il rinnovarsi di anno in anno del Raduno il Club intende valorizzare e tramandare di anno in anno una parte importante di storia della marineria non solo italiana.
La flotta presente all’appuntamento firmato Yacht Club Adriaco (in collaborazione con Associazione italiana Vele d’Epoca e Associazione Italiana Derive d’Epoca) conta oltre 70 iscritti provenienti anche da Austria, Slovenia, Croazia, con l’immancabile presenza in questa regata di Sorella, l’imbarcazione da diporto navigante più antica del Mediterraneo varata nel 1858 dal cantiere Hatcher di Southampton.
La flotta del 21° Raduno Città di Trieste è suddivisa divisa in 6 classi (Classici, Epoca, Passere, Vertue, Sciarrelli, Over 43).
Domani alle ore 11.00 tutte le imbarcazioni saranno le protagoniste assolute della sfilata davanti a Piazza Unità d’Italia, nel cuore della città, prima di raggiungere alle ore 12 il campo di regata.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24