Lo Yacht Club Adriaco torna ad abbracciare nel Golfo di Trieste le più affascinanti imbarcazioni classiche, d’epoca e gli scafi firmati Carlo Sciarrelli per il più importante appuntamento in Adriatico riservato alle vele senza tempo nell'ambito del 21° Raduno Città di Trieste.
Il vento è stato l’unico assente quest’oggi nella prima delle due giornate di regata in cui l’aspetto puramente agonistico lascia inevitabilmente spazio al grande fascino e al valore storico che gli scafi iscritti esprimono sull’acqua. Un vero e proprio museo galleggiante che vede molti esemplari risiedere stabilmente nel corso di tutto l’anno sulle banchine dello Yacht Club Adriaco. Il Club è infatti la “base” della più numerosa flotta di questo tipo in tutta Italia. Attraverso il rinnovarsi di anno in anno del Raduno il Club intende valorizzare e tramandare di anno in anno una parte importante di storia della marineria non solo italiana.
La flotta presente all’appuntamento firmato Yacht Club Adriaco (in collaborazione con Associazione italiana Vele d’Epoca e Associazione Italiana Derive d’Epoca) conta oltre 70 iscritti provenienti anche da Austria, Slovenia, Croazia, con l’immancabile presenza in questa regata di Sorella, l’imbarcazione da diporto navigante più antica del Mediterraneo varata nel 1858 dal cantiere Hatcher di Southampton.
La flotta del 21° Raduno Città di Trieste è suddivisa divisa in 6 classi (Classici, Epoca, Passere, Vertue, Sciarrelli, Over 43).
Domani alle ore 11.00 tutte le imbarcazioni saranno le protagoniste assolute della sfilata davanti a Piazza Unità d’Italia, nel cuore della città, prima di raggiungere alle ore 12 il campo di regata.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro