venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VELE D'EPOCA

Vele d'epoca: concluso il 24° Raduno Città di Trieste

vele epoca concluso il 24 176 raduno citt 224 di trieste
redazione

La due giorni di regate del 24° Raduno Città di Trieste by Pacorini organizzato dallo Yacht Club Adriaco va in archivio con la disputa della seconda e ultima prova disputata quest’oggi sul percorso a vertici fissi (dopo la prova a triangolo di ieri).

Un’edizione del Raduno disputato in condizioni di vento leggerissimo (in entrambe le giornate) che tuttavia non ha spento la bellezza delle signore del mare che, come sempre, non mettono mai in secondo piano la propria indole agonistica.

Dai tanti duelli emersi sul campo di regata triestino spicca la vittoria / dominio (due primi come parziali) tra i "Classici" di Naif di  Ivan Gardini (Circolo Velico Ravennate) che si lascia alle spalle il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco Nembo II di Nicolò de Manzini. Al terzo posto Aglaja di David Lentini (Società Nautica Pietas Julia).
 
Tra gli “Epoca” successo senza discussioni (anche in questo caso con due primi di giornata) per Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) davanti a Serenity di Roberto Dal To (Circolo Velico Conegliano) e Aria dell’armatrice Serena Galvani (Yacht Club Adriaco). In questa classifica non è mancata la presenza di Sorella (data di nascita 1858), oggi tra le più penalizzate della bonaccia e costretta al ritiro.
 
La classifica generale delle passere vede il successo di B50 di Federico Lenardon (Società Velica Barcola Grignano) che la spunta, pur se a pari punti, con il neo centenario Nibbio di Piero Barcia (Società Triestina della Vela). Terzo gradino del podio per Aspasia di Luciano Agostini (Il Portodimare) .
 
Primi quattro posti della classifica tutti per lo Yacht Club Adriaco tra gli Open la cuii graduatoria vede nell’ordine Kukururu (Giuseppe Matildi), Lua (Fabio Gomiero), Capriccio (Claudio Nordio), Betelgeuse (Fabrizio De Marco).
 
La speciale classifica dedicata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli vede il successo di Tiziana IV di Davide Battistin (Yacht Club Adriaco) nella classe dei più grandi. Alle sue spalle Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) e Sandra III di Claudia Polin.
 
Ai fratelli Cumbo e al loro Stella Polare (Yacht Club Adriaco) va invece il successo nella classe B precedendo Aguja di Davide Lentini (Società Nautica Pietas Julia) e Janesa di Nicolò Trani (Triestina della Vela).
 
Le regate dello Yacht Club Adriaco riprenderanno nuovamente giovedì 14 ottobre in occasione della seconda edizione della Trieste – Venezia Two Cities One Sea Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia.


03/10/2021 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci