La due giorni di regate del 24° Raduno Città di Trieste by Pacorini organizzato dallo Yacht Club Adriaco va in archivio con la disputa della seconda e ultima prova disputata quest’oggi sul percorso a vertici fissi (dopo la prova a triangolo di ieri).
Un’edizione del Raduno disputato in condizioni di vento leggerissimo (in entrambe le giornate) che tuttavia non ha spento la bellezza delle signore del mare che, come sempre, non mettono mai in secondo piano la propria indole agonistica.
Dai tanti duelli emersi sul campo di regata triestino spicca la vittoria / dominio (due primi come parziali) tra i "Classici" di Naif di Ivan Gardini (Circolo Velico Ravennate) che si lascia alle spalle il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco Nembo II di Nicolò de Manzini. Al terzo posto Aglaja di David Lentini (Società Nautica Pietas Julia).
Tra gli “Epoca” successo senza discussioni (anche in questo caso con due primi di giornata) per Ciao Pais di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) davanti a Serenity di Roberto Dal To (Circolo Velico Conegliano) e Aria dell’armatrice Serena Galvani (Yacht Club Adriaco). In questa classifica non è mancata la presenza di Sorella (data di nascita 1858), oggi tra le più penalizzate della bonaccia e costretta al ritiro.
La classifica generale delle passere vede il successo di B50 di Federico Lenardon (Società Velica Barcola Grignano) che la spunta, pur se a pari punti, con il neo centenario Nibbio di Piero Barcia (Società Triestina della Vela). Terzo gradino del podio per Aspasia di Luciano Agostini (Il Portodimare) .
Primi quattro posti della classifica tutti per lo Yacht Club Adriaco tra gli Open la cuii graduatoria vede nell’ordine Kukururu (Giuseppe Matildi), Lua (Fabio Gomiero), Capriccio (Claudio Nordio), Betelgeuse (Fabrizio De Marco).
La speciale classifica dedicata agli scafi nati dalla matita di Carlo Sciarrelli vede il successo di Tiziana IV di Davide Battistin (Yacht Club Adriaco) nella classe dei più grandi. Alle sue spalle Agos di Luciano Agostini (Il Portodimare) e Sandra III di Claudia Polin.
Ai fratelli Cumbo e al loro Stella Polare (Yacht Club Adriaco) va invece il successo nella classe B precedendo Aguja di Davide Lentini (Società Nautica Pietas Julia) e Janesa di Nicolò Trani (Triestina della Vela).
Le regate dello Yacht Club Adriaco riprenderanno nuovamente giovedì 14 ottobre in occasione della seconda edizione della Trieste – Venezia Two Cities One Sea Trofeo Challenge Salone Nautico Venezia.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano