L’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, ha annunciato il calendario ufficiale delle regate di vele d’epoca del 2021. Dopo la quasi totale cancellazione delle regate del 2020, dovuta alla pandemia da Covid-19, tra aprile e ottobre verranno organizzati 17 eventi, distribuiti in Mar Tirreno e Adriatico. A questi se ne aggiungeranno altri (indipendenti) in Francia, Spagna, Principato di Monaco, Corsica e Grecia. A ottobre saranno assegnati i quattro trofei stagionali nazionali messi in palio. L’evoluzione dell’attuale emergenza sanitaria potrà comunque causare eventuali variazioni al calendario.
DA APRILE A OTTOBRE: RIPARTE LA LUNGA STAGIONE DELLE VELE D’EPOCA
Annunciato il calendario ufficiale 2021 delle regate di vele d’epoca e classiche organizzate sotto l’egida dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca (www.aive-yachts.org) fondata nel 1982, oggi presieduta da Pier Maria Giusteschi Conti. L’AIVE è anche membro del C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo nato nel 1926, che sovrintende ed emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca. Ben 17 gli appuntamenti in calendario, validi ai fini dell’assegnazione dei quattro trofei stagionali messi in palio: la Coppa AIVE del Tirreno, la Coppa AIVE dell’Adriatico, il Trofeo Artiglio e la “The Olin Stephens II Centennial Cup”, Coppa offerta dalla Sparkman & Stephens Association e contesa tra gli yachts progettati dal leggendario architetto navale statunitense, scomparso nel 2008 all’età di 100 anni, muniti di certificato di stazza CIM. A questi eventi, sempre nello stesso periodo, si aggiungeranno altri raduni e regate indipendenti in Francia, Spagna, Principato di Monaco, Corsica e Grecia, non validi ai fini dell’assegnazione dei trofei stagionali nazionali, che fanno salire a oltre 35 gli eventi programmati in Mediterraneo dedicati alle Signore del Mare. Tre le categorie nelle quali verranno suddivise le imbarcazioni partecipanti: Epoca (varo avvenuto prima del 1950), Classiche (varo avvenuto tra il 1950 e il 1975) e Spirit of Tradition (barche di più recente costruzione realizzate su linee tradizionali). Complessivamente, alle varie manifestazioni, sono attese alcune centinaia di di imbarcazioni storiche.
LE REGATE DELLA COSTA TIRRENICA
Dopo la partecipazione delle vele d’epoca, in raggruppamenti separati, ai primi tre appuntamenti della stagione (Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno, il Trofeo Ammiraglio G. Francese di Viareggio e la Regata dei Tre Golfi di Napoli), dal 5 giugno inizierà dalla Spezia, con la terza edizione di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”, la lenta discesa della flotta lungo la costa tirrenica. Chi vorrà, tra giugno e luglio, potrà partecipare alla successiva Regata in Capraia, Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, Grandi Vele a Gaeta e Le Vele d’Epoca a Napoli. Dopo la pausa agostana, dal 2 al 5 settembre torneranno le Vele d’Epoca di Imperia, storica manifestazione nata nel 1986, riproposta dal 2019 con cadenza annuale. Il Trofeo Mariperman di settembre, con la Marina Militare in prima linea nell’organizzazione, e le Vele Storiche Viareggio di ottobre sigleranno la conclusione della stagione e l’assegnazione dei trofei stagionali, primo tra tutti la Coppa AIVE del Tirreno.
LE REGATE DELLA COSTA ADRIATICA
Anche nel 2021 saranno cinque gli appuntamenti, tra giugno e ottobre, che in alto Adriatico costituiranno il circuito di regate valide per l’assegnazione della Coppa AIVE dell’Adriatico. Due gli eventi a giugno, la Portopiccolo Classic di Sistiana, in provincia di Trieste, e il Trofeo Principato di Monaco a Venezia, cui seguirà a settembre la quinta edizione dell’International Hannibal Classic di Monfalcone (anche unica regata effettivamente disputata nel 2020), e i due appuntamenti conclusivi di ottobre, il Trofeo Città di Trieste e la Barcolana Classic. A questi eventi partecipano numerosi scafi caratteristici dell’Adriatico, dalle Passere agli yacht progettati dal maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli.
LA REGATA IN CAPRAIA: “PARTENZA MULTIPLA” E MUSEO GALLEGGIANTE APERTO AL PUBBLICO
Tra le novità introdotte nel 2021 la nuova Regata in Capraia. Venerdì 11 giugno le barche partiranno da alcuni porti dell’alto Tirreno quali Livorno, Viareggio e La Spezia per una veleggiata fino in Capraia. Qui sosteranno all’interno del Marina in uno spazio a loro dedicato. Sabato 12 giugno, se le condizioni meteomarine lo consentiranno, è prevista una regata a bastone o a triangolo o la circumnavigazione dell’isola. Una volta rientrate all’ormeggio le imbarcazioni potranno essere visitate gratuitamente dal pubblico secondo la formula “Benvenuti a bordo”. Domenica 13 giugno la flotta rientrerà presso i rispettivi porti di stazionamento. Nelle prossime settimane l’Associazione Vele Storiche Viareggio, promotrice dell’evento, pubblicherà il Bando di Regata con i dettagli della manifestazione.
IL CALENDARIO REGATE VELE D’EPOCA 2021
Mari Ligure e Tirreno 2021
24-25 aprile Settimana Velica Internazionale – Livorno (1^ prova Trofeo Artiglio)
8-9 maggio XXV Trofeo Challenge “Ammiraglio G. Francese” – Viareggio (LU) (2^ prova Trofeo Artiglio)
15-16 maggio Regata dei Tre Golfi – Napoli
5-6 giugno III Le Vele d’Epoca nel Golfo – La Spezia (3^ prova Trofeo Artiglio)
11-13 giugno Regata della Capraia (con partenza multipla dai porti dell’alto Tirreno)
15 giugno Tirrenica Classic Regatta (Civitavecchia – Porto Santo Stefano)
16-20 giugno XXI Argentario Sailing Week - Porto Santo Stefano (GR) (4^ prova Trofeo Artiglio)
25-27 giugno XVIII Grandi Vele a Gaeta – Gaeta (LT)
2-4 luglio XVII Le Vele d’Epoca a Napoli - Napoli
2-5 settembre XXII Vele d’Epoca di Imperia - Imperia
18-19 settembre XXXIII Trofeo Mariperman “IX Trofeo CSSN-ADSP”– La Spezia (5^ prova Trofeo Artiglio)
14-17 ottobre XVI Vele Storiche Viareggio – Viareggio (LU) (6^ prova Trofeo Artiglio)
Mare Adriatico 2021
5-6 giugno V Portopiccolo Classic – Sistiana (TS)
25-27 giugno VIII Trofeo Principato di Monaco – Venezia
11-12 settembre V International Hannibal Classic – Monfalcone (GO)
2-3 ottobre XXIV Trofeo “Città di Trieste” – Trieste
9 ottobre XV Barcolana Classic - Trieste
Regate internazionali 2021 dedicate alle vele d’epoca e classiche
1- 2 maggio IX Les Dames de Saint-Tropez (Saint-Tropez) - Francia
1-9 maggio XVII Palmavela (Palma di Maiorca) - Spagna
14-16 maggio XII Calanques Classique (Marsiglia) – Francia
21-23 maggio Les Voiles des Cassis (Cassis) – Francia
25-29 maggio II Régates Napoléon (Ajaccio) - Corsica
2-6 giugno XXVI Les Voiles d’Antibes (Antibes) – Francia
7-9 giugno Coupe de Printemps du YCF (Antibes-St. Raphael-Porquerolles)
10-13 giugno XVIII Porquerolles Classique (Isole Porquerolles) – Francia
14-17 giugno Coupe de Printemps du YCF (Porquerolles-Sanary-Marseille)
18-20 giugno XVIII Les Voiles du Vieux-Port (Marsiglia) - Francia
24-27 giugno XI Spetses Classic Yacht Regatta (Isola di Spetses) - Grecia
24 giugno – 10 luglio XX Trofeo Bailli de Suffren (St. Tropez – Bonifacio – Trapani – Gozo - Malta)
14-17 luglio XIII Puig Vela Clàssica (Barcellona) - Spagna
11-14 agosto XXVI Regata Illes Balears Classic (Palma di Maiorca) - Spagna
25-29 agosto XVII Copa del Rey Vela Clásica Menorca (Mahón) – Spagna
23-31 agosto XII Corsica Classic (Bonifacio – St. Florent) – Corsica
8-12 settembre XV Monaco Classic Week (Principato di Monaco)
21-25 settembre XLII Régates Royales (Cannes) – Francia
26 settembre Coupe d'Automne du Yacht Club de France (Cannes- St. Tropez)
27 settembre – 2 ottobre XXIII Les Voiles de Saint-Tropez (Saint Tropez) - Francia
AIVE – Associazione Italiana Vele d’Epoca
L’Associazione Italiana Vele d’Epoca è stata costituita nel 1982 con lo scopo di preservare il patrimonio storico, artistico e tecnico costituito dagli yacht d’epoca, varati prima del 1950, e classici, varati fino al 1975. Il sodalizio, che ha sede a Genova presso lo Yacht Club Italiano, è un’associazione di classe riconosciuta dalla FIV (Federazione Italiana Vela) per gli yacht a vela d’epoca e classici. In quasi 40 anni di attività l’AIVE ha organizzato e patrocinato decine di regate veliche, realizzato pubblicazioni sullo yachting e promosso incontri volti a diffondere la cultura delle imbarcazioni d’epoca. Una biblioteca composta da più di 500 volumi raccoglie oggi la storia della vela e i piani costruttivi di oltre 1500 yacht schedati. L’AIVE fa parte del C.I.M., il Comitato Internazionale del Mediterraneo per lo Yachting Classico fondato nel 1926, organo che emana la normativa relativa alle regate di barche d’epoca. L’attuale presidente AIVE è il Professor Pier Maria Giusteschi Conti, eletto nel 2017. Info: www.aive-yachts.org
@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-1593833729 1073750107 16 0 415 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1107305727 0 0 415 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin-top:0cm; margin-right:0cm; margin-bottom:10.0pt; margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}a:link, span.MsoHyperlink {mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; color:blue; text-decoration:underline; text-underline:single;}a:visited, span.MsoHyperlinkFollowed {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; color:purple; mso-themecolor:followedhyperlink; text-decoration:underline; text-underline:single;}p.MsoNoSpacing, li.MsoNoSpacing, div.MsoNoSpacing {mso-style-priority:1; mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-size:10.0pt; mso-ansi-font-size:10.0pt; mso-bidi-font-size:10.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-hansi-font-family:Calibri;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat