Dopo due edizioni annullate a causa della pandemia, sabato 28 gennaio 2023 torna a Varese il Convegno nazionale sulle imbarcazioni d’epoca e storiche organizzato dall’AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che in questa occasione festeggia anche il decennale della fondazione. Chiunque potrà partecipare all'evento, organizzato presso l'ultracentenario Palace Grand Hotel della città lombarda raggiungibile in 40 minuti di auto da Milano. Tredici le relazioni in programma su argomenti riguardanti la costruzione navale in legno, la realizzazione delle vele, la propulsione elettrica e i restauri di barche tradizionali. Chi lo vorrà, nella giornata di domenica potrà visitare le Officine dell’Acqua, sul Lago Maggiore. Iscrizioni online con posti limitati. La conservazione e valorizzazione del patrimonio nautico e delle sue tradizioni. Questo l’obiettivo della prossima ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, il più importante Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche che sabato 28 gennaio 2023 torna presso il Palace Grand Hotel di Varese dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. L’evento è organizzato dall’AVEV,Associazione Vele d’Epoca Verbano, con il contributo della Regione Lombardia, il Cantiere Ernesto Riva di Como, la Veleria Zaoli, Agricole Gussalli Beretta, Studio Giallo, Cromatura Cassanese e la Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus. L’evento si svolgerà dalle 9 alle 18 presso il Palace Grand Hotel di Varese, splendido edificio in stile Liberty posto in cima alla collina dalla quale si domina il Lago di Varese, a soli 40 minuti da Milano e a poca distanza dalla Svizzera e dai Laghi Maggiore e di Como. Domenica 29 gennaio chiunque lo desideri potrà ritrovarsi a Laveno Mombello, sulla sponda orientale del Lago Maggiore a 30 minuti da Varese, per una visita guidata alle Officine dell’Acqua, la struttura recuperata da AVEV oggi adibita a centro di aggregazione delle tradizioni navali e museo di barche storiche.
La partecipazione all’8° Convegno Nazionale “Tra Legno e Acqua” è aperta a tutti.
I posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione online
al seguente link:
https://www.veledepocaverbano.com/tra-legno-ed-acqua-2023/
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24