La Liguria di questi giorni porta bene alle grandi riappacificazioni: dopo i Ricchi e Poveri, ritornano insieme anche Ucina e Nautica Italiana .
-----------------------------
Ieri, 6 febbraio, il Consiglio Generale di Confindustria Nautica, riunito a Genova, ha formalizzato le adesioni dei nuovi soci e ha avviato il processo per l’integrazione degli organi direttivi dell’Associazione a livello di Consiglio e di Assemblee di Settore. In questo senso è stato avviata la raccolta delle candidature per il settore Navi da Diporto, in vista delle elezioni che saranno fissate nel prossimo mese.
Fra i nomi che hanno aderito nei giorni scorsi figurano Baglietto Spa e Cerri Cantieri Navali Spa (entrambi del Gruppo Gavio), il Gruppo Ferretti, Fincantieri Yachts e Perini Navi Spa, - per il settore Navi - Anvera/Lg e Sacs nel settore imbarcazioni, Mase - nel settore Accessori/componenti - Marina di Portofino, Marinedi Group e Porto Lotti - per i porti turistici - Compagnia Generale Telemar - nei Servizi - cui si aggiungono gli studi di progettazione Zuccon International Project e Francesco Paszkowski Design.
“Andiamo avanti, molte ulteriori adesioni sono in corso di formalizzazione - spiega il Presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi che aggiunge - voglio ringraziare Lamberto Tacoli per questo percorso condiviso e con piacere oggi posso salutare i nuovi Soci”.
Nello stesso periodo si sono iscritte a Confindustria Nautica anche gruppi societari importanti come AON, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane e nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa, Boero, ISYBA (Italian Ship e Yacht Broker Association), Coast to Coast Investimenti srl e Pressmare la prima testata online.
Grande successo di adesioni alla neonata ottava Assemblea di Settore “Reti di vendita e assistenza nautiche".
Sono già quasi quaranta le iscrizioni ricevute da Confindustria Nautica, tra le quali quelle di alcuni importanti brand storici come Nautica Glem (Catania) e Peter nautica (Bari) - fra i maggiori operatori in Sicilia e in Puglia – alcuni dei riferimenti come Marina Verbella e Solcio, rispettivamente sulle sponde lombarda e piemontese del Lago Maggiore, uno tra i leader nel Nord Ovest Maresport team (Padova), un punto di aggregazione a Milano Nautisport, Oltre Nautica a Roma, Campello Marine a Venezia, Punto Mare ad Ancona e molti altri su tutto il territorio nazionale.
Il Consiglio Generale dell’Associazione di Categoria ha confermato la volontà di coinvolgere, il prima possibile i nuovi soci nelle attività delle Assemblee di Settore, perché contribuiscano con idee e proposte.
Il Consiglio, nella consapevolezza dell’ottimo lavoro effettuato dal Presidente Cecchi nel processo che ha portato alla riunificazione, lo ha invitato a continuare l’efficace gestione dell’Associazione per completare a pieno l’attività di sviluppo associativo.
Il processo di riunificazione di UCINA e Nautica Italiana è stato avviato lo scorso anno. Le assemblee delle due associazioni del 18 e19 dicembre scorsi, hanno sancito le modifiche allo Statuto UCINA condivise dai Soci di Nautica Italiana, scelto come regola associativa essendo quella di Confindustria la casa comune, e hanno adottato il nuovo nome Confindustria Nautica.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA