martedí, 25 novembre 2025

UCINA

UCINA : avviato il progetto "Certificazione Produttori Nautici"

E’ stato avviato il progetto "Certificazione Produttori Nautici – 100% Qualità Originale Italiana”, nato da una convenzione tra UCINA Confindustria Nautica e l’Istituto Tutela Produttori Italiani con l’obiettivo di adottare un marchio condiviso che attesti e valorizzi le Imprese i cui prodotti siano realizzati interamente in Italia.

Il marchio 100% Made in Italy, che sintetizza in sé valori rappresentativi della qualità produttiva, della creatività e dello stile italiano che la produzione della nautica da diporto italiana esporta con successo e della quale è leader mondiale riconosciuta, consente alle aziende di essere riconosciute e accreditate nel mondo per la qualità dei prodotti di cui vengono garantiti valore, prestigio e cura nei dettagli.

L'accordo tra l’Istituto e UCINA Confindustria Nautica - riconosciuta come titolare della rappresentanza del settore della nautica da diporto in Confindustria- vede già, insignite con il certificato di origine e qualità “100% Made in Italy”, tre aziende dell'Associazione: Foresti & Suardi, Gianneschi pumps and blowers e Razeto & Casareto.

La “Certificazione 100% Qualità Originale Italiana” viene rilasciata dall’Istituto per la tutela dei produttori italiani in linea con i parametri previsti dalla normativa italiana vigente (legge nr. 166 articolo 16 del 20 novembre 2009), e viene concessa a produzioni che abbiano i seguenti requisiti: siano ideati e fabbricati interamente in Italia, siano costruiti con materiali naturali di qualità, siano costruiti su lavorazioni tradizionali tipiche e, infine, siano realizzati nel rispetto del lavoro, igiene e sicurezza. L’Istituto, inoltre, gestisce il Registro nazionale dei Produttori Italiani.

Come previsto dal procedimento di certificazione le Aziende verranno anche accreditate all'estero affinché gli armatori internazionali possano riconoscere in questi prodotti la certificazione di origine e qualità 100% Made in Italy.


06/06/2019 21:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci