Sono già 82 gli iscritti all’83° Campionato Italiano della Classe Dinghy 12’ organizzato quest’anno dallo Yacht Club Punta Ala. Il Campionato conclude la Coppa Italia che dopo le prove corse a Lerici, Portofino, Acquafresca di Brenzone e Chioggia, vede in testa Filippo Jannello, seguito da Enrico Negri, Vittorio d’Albertas, Massimo Schiavon e Dani Colapietro; mentre nella Ranking List, condotta anch’essa da Jannello, ad inseguirlo sono Vincenzo Penagini, Massimo Schiavon, Ezio Braga e Francesco Vidal.
Flotte diverse, età diverse, ciascuno con un ricco palmares anche in altre classi, ma tutti travolti dalla grande passione per il Dinghy 12’.
Le prove in programma, a partire da giovedì 13 settembre, sono sei, con lo scarto del peggior risultato. Per assegnare i titoli, quello di Campione Italiano Assoluto e quello di Campione Italiano Dinghy 12’ Classico, è necessario aver disputato almeno quattro prove.
Lo Yacht Club Punta Ala col Presidente Alessandro Masini, il Direttore Sportivo Filippo Calandriello e il Direttore Generale Emanuele Sacripanti, hanno lavorato intensamente da mesi alla preparazione di questo Campionato, al quale la Classe ha risposto con entusiasmo e concorrenti arrivati veramente da tutta Italia. Numerosi specialmente i rappresentanti delle flotte dell’Adriatico e della Liguria, ma nutrita anche la partecipazione di quella dei Laghi Prealpini e Romana.
Presente con tre autorevoli rappresentanti, Ubaldo Bruni, Agostino Cangemi e il già detentore di titolo italiano Vittorio Macchiarella, la Flotta della Sicilia che registra però l’assenza di Paola Randazzo. Il campione italiano in carica è Enrico Negri, che ha vinto lo scorso anno a Gaeta. A contendergli il titolo sono in molti. A partire dal due volte Campione Italiano Vittorio d’Albertas con il quale il duello è costante.
Tra gli equipaggi femminili, Francesca Lodigiani dovrà difendere il titolo vinto a Gaeta affrontando la forte adriatica Elena Balestrieri. Mentre tra i Classici, i dinghy con scafo e antenne interamente in legno, lo scontro sarà particolarmente acceso tra Tony Anghilleri, Italo Bertacca, Fabio Mangione, Nello Ottonello, e Alberto Patrone, in lotta perenne tra loro nel Trofeo Nazionale Dinghy Classico.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca