martedí, 16 settembre 2025

TROFEO JULES VERNE

Trofeo Jules Verne: partito il tentativo di Spindrift 2

trofeo jules verne partito il tentativo di spindrift
Roberto Imbastaro

Spindrift 2 ha passato la linea di partenza del Jules Verne Trophy martedì 3 dicembre 2019 alle 20h 55' 54" UTC per iniziare la lunga rotta di ben 21.600 miglia intorno al mondo alla ricerca del record. L'obiettivo: battere il record esistente di 40 giorni 23 ore 30 minuti e 30 secondi e attraversare nuovamente il traguardo prima delle 20:27:25 UTC del 13 gennaio 2020. I dodici membri dell'equipaggio del trimarano nero e oro sono partiti davanti al faro di Créac'h (Ushant) alle 20:55:54 UTC di martedì 3 dicembre 2019 con una moderata brezza di 15 nodi da est. Le condizioni di relativa calma sono un apparente controsenso rispetto alle condizioni più forti normalmente associate all'inizio di un giro del mondo, ma all'alba, quando Spindrift 2 si è avvicinato alla costa spagnola, Yann Guichard e il suo equipaggio hanno beneficiato di venti costanti che vireranno verso nord rafforzandosi a 25-30 nodi e soffiando lungo la costa portoghese.

 

Si prevede che Spindrift 2 dovrebbe attraversare il Golfo di Biscaglia e arrivare all'Equatore in poco più di cinque giorni. Una volta nell'emisfero australe, l'equipaggio sarà in grado di navigare più o meno direttamente verso il Sudafrica per attraversare la longitudine del Capo di Buona Speranza in meno di tredici giorni. Una volta all'ingresso dell'Oceano Indiano, Sprindrift 2 sarà in grado di valutare le sue prestazioni rispetto al record esistente e il potenziale rimasto per completare il percorso di 21.600 miglia in tempo di record.


04/12/2019 11:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci