Compagnia della Vela, Società Nautica Pietas Julia e Yacht Club Adriaco si sono riunite oggi nella sede del circolo veneziano nell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia per lanciare la prossima stagione velica.
L'obiettivo comune dei tre storici circoli nautici è quello di unirsi in sinergie per valorizzare la cultura e l'aspetto sportivo dell'andare per mare. Per questo motivo, la principale conferma sarà quella di continuare ad unire idealmente Trieste e Venezia con una regata che, dal 2022, sarà aperta a tutti, cioè la "Trieste-Venezia". La gara che nel 2021 era rimasta appannaggio dei maxi, dalla prossima edizione coinvolgerà quindi tutti coloro che desidereranno prender parte alla manifestazione.
Un modo per avvicinare idealmente i due capoluogo di regione del Friuli Venezia Giulia e del Veneto grazie ad uno sport, quello della vela, che da sempre è simbolo di Trieste e che non può prescindere da Venezia.
Sarà quindi un ottobre ricco di eventi all'insegna dello sport velico, come conferma il presidente della Compagnia della Vela PierVettor Grimani: «Abbiamo concretizzato una sinergia per l'Alto Adriatico. Questo è l'inizio di una rinnovata collaborazione che vuole unire i due "golfi", quello di Trieste e quello "veneziano", il modo migliore per vivere il mare per tutti gli appassionati».
Il presidente dello Yacht Club Adriaco Piero Fornasaro de Manzini ha proseguito: «Vogliamo far crescere la vela nella nostra zona, per questo motivo ringrazio per la disponibilità i circoli che assieme a noi hanno voluto dar vita a questa collaborazione che unirà sport e spettacolo».
Da parte di Gianfranco Zotta, presidente della Società nautica Pietas Julia il messaggio è stato: «Siamo felici di aver dato vita con l'esperienza di tre club ultracentenari a un circuito che, già dal prossimo anno, crescerà ulteriormente sotto ogni profilo».
Nel corso della giornata sono state anche fatte le premiazioni di Veleziana, Circuito Adriatico Maxi Yacht (Myas), Trieste-Venezia al cui interno c'è anche il trofeo Salone Nautico evento che ha raccolto rilevante attenzione nazionale anche grazie al campionato italiano match-race. In proposito, Fabrizio D'Oria, direttore di Vela, ha continuato: «Il Salone nautico è il partner naturale per tutte le manifestazioni velico-sportive del nord Adriatico, per noi è stata una occasione, in collaborazione con la Marina Militare, per sostenere la kermesse attraverso la messa a disposizione dell'Arsenale».
Infine, i saluti del Comune di Venezia sono stati portati dal consigliere comunale delegato alle tradizioni Giovanni Giusto: «Grazie alla Compagnia della Vela e al suo gruppo direttivo che la rendono viva e vivace. L'impegno della Compagnia nel valorizzare la corretta fruibilità dell'acqua è fondamentale, indica le radici della nostra città e della nostra cultura».
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro