Compagnia della Vela, Società Nautica Pietas Julia e Yacht Club Adriaco si sono riunite oggi nella sede del circolo veneziano nell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia per lanciare la prossima stagione velica.
L'obiettivo comune dei tre storici circoli nautici è quello di unirsi in sinergie per valorizzare la cultura e l'aspetto sportivo dell'andare per mare. Per questo motivo, la principale conferma sarà quella di continuare ad unire idealmente Trieste e Venezia con una regata che, dal 2022, sarà aperta a tutti, cioè la "Trieste-Venezia". La gara che nel 2021 era rimasta appannaggio dei maxi, dalla prossima edizione coinvolgerà quindi tutti coloro che desidereranno prender parte alla manifestazione.
Un modo per avvicinare idealmente i due capoluogo di regione del Friuli Venezia Giulia e del Veneto grazie ad uno sport, quello della vela, che da sempre è simbolo di Trieste e che non può prescindere da Venezia.
Sarà quindi un ottobre ricco di eventi all'insegna dello sport velico, come conferma il presidente della Compagnia della Vela PierVettor Grimani: «Abbiamo concretizzato una sinergia per l'Alto Adriatico. Questo è l'inizio di una rinnovata collaborazione che vuole unire i due "golfi", quello di Trieste e quello "veneziano", il modo migliore per vivere il mare per tutti gli appassionati».
Il presidente dello Yacht Club Adriaco Piero Fornasaro de Manzini ha proseguito: «Vogliamo far crescere la vela nella nostra zona, per questo motivo ringrazio per la disponibilità i circoli che assieme a noi hanno voluto dar vita a questa collaborazione che unirà sport e spettacolo».
Da parte di Gianfranco Zotta, presidente della Società nautica Pietas Julia il messaggio è stato: «Siamo felici di aver dato vita con l'esperienza di tre club ultracentenari a un circuito che, già dal prossimo anno, crescerà ulteriormente sotto ogni profilo».
Nel corso della giornata sono state anche fatte le premiazioni di Veleziana, Circuito Adriatico Maxi Yacht (Myas), Trieste-Venezia al cui interno c'è anche il trofeo Salone Nautico evento che ha raccolto rilevante attenzione nazionale anche grazie al campionato italiano match-race. In proposito, Fabrizio D'Oria, direttore di Vela, ha continuato: «Il Salone nautico è il partner naturale per tutte le manifestazioni velico-sportive del nord Adriatico, per noi è stata una occasione, in collaborazione con la Marina Militare, per sostenere la kermesse attraverso la messa a disposizione dell'Arsenale».
Infine, i saluti del Comune di Venezia sono stati portati dal consigliere comunale delegato alle tradizioni Giovanni Giusto: «Grazie alla Compagnia della Vela e al suo gruppo direttivo che la rendono viva e vivace. L'impegno della Compagnia nel valorizzare la corretta fruibilità dell'acqua è fondamentale, indica le radici della nostra città e della nostra cultura».
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria