domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

TRANSAT JACQUES VABRE

Transat Jacques Vabre: Pedote e Amedeo terminano 12mi

transat jacques vabre pedote amedeo terminano 12mi
redazione

Partiti da Le Havre il 5 novembre scorso, Fabrice Amedeo e Giancarlo Pedote hanno tagliato, alle 07:16 e 16 secondi (ora locali - 11:16 ora italiana) la linea d'arrivo della Transat Jacques Vabre. Terminando in 12° posizione della categoria Imoca, gli skipper di Newrest - Brioche Pasquier hanno impiegato 16 giorni 21 ore, 41 minuti e 16 secondi per percorrere le 4.350 miglia teoriche tra la Normandia e Salvador de Bahia. Felici di arrivare dopo un percorso condotto con un'intesa perfetta, il duo non nasconde la frustrazione per non aver potuto condurre la barca al 100% del suo potenziale in seguito alla perdita dello spi. Tuttavia, l'esperienza resta ancora una volta più che positiva.

È fatta. Dopo oltre 16 giorni di navigazione atlantica in uno scenario ricco di colpi di scena, Fabrice Amedeo e Giancarlo Pedote hanno raggiunto Salvador de Bahia in 12° posizione tra gli IMOCA. Un risultato che non era quello atteso alla partenza e che lascia agli skipper di Newrest - Brioche Pasquier una sensazione a metà tra delusione ed arricchimento, come spiega al suo arrivo in Brasile Giancarlo Pedote: « In uscita dalla Manica abbiamo fatto alcune scelte strategiche che non hanno pagato, ma abbiamo sempre cercato di restare nel gruppo e ritornare. L'esplosione dello spi a Capo Finisterre è stato un handicap che abbiamo pagato caro soprattutto tra Capo Verde e l'arrivo nel Pot au Noir, ma anche negli ultimi momenti della corsa. Nonostante questo, ciò che più mi resta dentro di questa prima transat in Imoca è tutto ciò che ho appreso. Il bilancio è positivo, anche se da un punto di vista della prestazione avremmo potuto fare qualcosa di meglio. Sul piano umano, tutto è andato molto bene. Anche senza spi, siamo sempre riusciti a conservare il sorriso a bordo. Abbiamo sviluppato una buona relazione con Fabrice. Abbiamo passato dei buoni momenti. Tutto questo mi dà ancora più voglia di essere alla partenza della prossima Vendée Globe. Questa Transat Jacques Vabre con Fabrice mi ha definitivamente infettato il virus dell’Imoca! ».

Questo bilancio contrastato è pienamente condiviso da Fabrice Amedeo, skipper di Newrest – Brioche Pasquier, che dichiara: « Mi sento frustrato e contento di questa Transat Jacques Vabre. Frustrato all’inizio, perché fin da Capo Finisterre, con la perdita il nostro di spi, sapevamo che non avremmo potuto giocare con i nostri concorrenti diretti quali Yoann Richomme o Arnaud Boissières. In seguito il Pot au Noir si è rivelato duro per tutti, anche se ci ha permesso di rimontare un po'. Ma la frustrazione non è fortunatamente la sola sensazione che ho! Sono anche onorato di avere condiviso questa corsa con Giancarlo. Tutto è passato estremamente bene tra noi. Ho appreso molto da lui, in particolare nella messa a punto delle vele piatte, esercizio nel quale eccelle. Più globalmente, ho passato tempo in mare, ed è sempre piacevole! ».

Le parole di Prysmian Group per Giancarlo

Lorenzo Caruso, Corporate and Business Communications Director di Prysmian Group, storico sponsor di Giancarlo che lo segue anche su Newrest-Brioche Pasquier, raggiunto al telefono dichiara : « Abbiamo seguito tutti questa nuova sfida di Giancarlo, giorno dopo giorno. Eravamo con lui in questa sua, nostra, prima esperienza oceanica a bordo di un IMOCA. Siamo fieri di come ha reagito agli imprevisti e dello spirito con cui ha affrontato una stagione di scoperta e apprendimento. Sappiamo che adesso è uno skipper ancora più completo. »

 


22/11/2017 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci