Il Campionato Giovanile FIV Slalom 2019 prende il via da Torbole, con la prima delle quattro tappe, che assegneranno a settembre i titoli giovanili di disciplina per le categorie under 15, 17 e under 20. Dopo il riconoscimento avvenuto dalla Federvela lo scorso anno (che segue la scelta della Federazione francese), il progetto giovanile slalom si consolida, cercando di coinvolgere sempre più ragazzi che magari lasciano per limiti di età l’attività agonistica Techno 293 e trovano nel monotipo RRD FireRace 120 una valida alternativa, dai costi contenuti e ora addirittura aggiornato con l’introduzione della “foil box” al fine di renderla utilizzabile anche con l'hydrofoil. In collaborazione con l’AICW (Associazione Italiana Classi WIndsurf) sarà una tre giorni importante anche dal punto di vista tecnico e didattico, considerato il contemporaneo raduno promosso dalla classe, insieme ad RRD, storico partner del Circolo Surf Torbole, che aiuterà i partecipanti a scoprire le peculiarità delle attrezzature proposte con un accenno al Windfoil, oltre che a conoscere il programma di regate 2019 e altri dettagli fondamentali per un approccio positivo alla disciplina. Il Circolo Surf Torbole schiererà alcuni dei suoi atleti, che hanno l’oportunità di avere “in casa” un evento così importante.
Non mancheranno le novità, così come il Circolo Surf Torbole cerca sempre nuove tendenze e proposte: per la prima volta in Italia in una regata di windsurf SLALOM sarà possibile avere il tracciamento di ogni concorrente grazie al tracking GPS on line MetaSail Live Tracking. Un test che potrebbe poi espandersi ad altri eventi e prezioso strumento tecnologico anche per i Comitati di regata, che già nella meno veloce vela, trovano un pratico aiuto per verificare casi particolarmente complicati, passaggi in boa o ordini di arrivo. Anche in questo caso il Circolo Surf Torbole guarda avanti, offrendo tra i suoi servizi anche questo strumento, utile da più punti di vista, non per ultimo quello della sicurezza.
“Stiamo cercando di trovare validi supporti anche per le regate in cui la velocità è tutto, ma non solo; dobbiamo verificare se anche con i range del windsurf il GPS e il relativo tracciamento garantisce, oltre che un buon sistema per seguire le regate dal proprio device, un valido supporto al Comitato di Regata, che in alcuni eventi - vedi l'RRD One Hour Classic di fine mese, può essere determinante per il controllo del percorso, giri di boa effettuati, ecc. L’occasione dunque di applicarli al Campionato nazionale Giovanile di questo week end è preziosa per avere un feed back tecnico e informatico e poter valutare nuove frontiere ancora più complesse dal punto di vista della gestione del software - ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti. Ancora una volta dunque “largo ai giovani” per una tre giorni di sport, tecnologia, sguardo al futuro, così come ci ha da sempre abituato la disciplina del windsurf, tra le più avanzate in termini di ricerca e sviluppo per tavole, vele, pinne, attrezzature. Il Circolo Surf Torbole è sempre pronto ad accogliere nuovi stimoli, nuove proposte, nuove applicazioni per rimanere il punto di riferimento internazionale così come la storia dimostra da oltre 40 anni.
Intanto uno degli ex giovanissimi del circolo- Andrea Cucchi, surfista e imprenditore di fama internazionale del settore vele, ha compiuto la bella impresa di concludere al quinto posto assoluto la Defi wind, la gara più incredibile al mondo con quasi 1200 concorrenti (1176 nel 2019) su un’unica linea di partenza. Uno spettacolo unico da vedere nelle due prove da 40 Km l'una, ma soprattutto per chi ci partecipa e, come Cucchi, riesce a mettere dietro centinaia di regatanti tra cui il pluricampione del mondo Bjorn Dunkerbeck, giunto alle sue spalle.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero