Nonostante tutto l'organizzazione dei Giochi Olimpici di Tokyo2020 va avanti, cercando di esorcizzare l'emergenza coronavirus. In Giappone si continua ad assicurare a tutti (anche a Trump che ne chiedeva il rinvio) che le Olimpiadi si faranno, ma intanto c’è il problema del rinvio delle gare e dei tornei di qualificazione.
Il presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach ha deciso così di convocare martedì una conference call con le federazioni internazionali per discutere nuovi criteri di qualificazione, alla luce della complicata situazione. Il Cio ha già assicurato piena flessibilità.
In pratica è tutto fermo, a parte il preolimpico di pugilato attualmente in corso a Londra, una delle pochissime competizioni sportive non interrotte dall'emergenza coronavirus, vista la linea politica di Boris Johnson.
Per gli altri sport, invece, è buio completo. Fermati i tornei preolimpici di pallanuoto, di basket 3x3, di pallamano e di baseball. E’ incerta la disputa degli Europei femminili di ginnastica artistica in programma a fine aprile, altra prova valida come qualificazione per Tokyo2020.
Quattro mesi ancora all’Olimpiade: c’è ancora, lo speriamo, la possibilità di farcela. Il presidente giapponese Abe si continua a professare fiducioso: "In Giappone non c'è stata una diffusione esplosiva del coronavirus anche se ovviamente non possiamo ancora abbassare la guardia".
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria