Terza edizione in arrivo per il Gavitello d’Argento-Yacht Club Challenge Trophy Bruno Calandriello, la competizione per squadre di circolo organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Pharmanutra, Prysmian e Slam, che è già diventata un appuntamento di assoluto rilievo nel calendario nazionale di vela d’altura.
In programma dal 19 al 22 maggio a Punta Ala, la località per antonomasia dei grandi eventi velici in Tirreno, il Gavitello d’Argento-YC Challenge Trophy quest’anno rappresenta anche una delle occasioni più importanti per festeggiare i 40 anni dello Yacht Club Punta Ala, il sodalizio toscano fondato il 24 luglio del 1976 e presieduto per tanti anni proprio dal Professor Bruno Calandriello, che del club non è stato solo lo storico Presidente e tra i fondatori dell’attuale sede, oltre che un rinomato armatore, ma soprattutto la testa e il cuore, artefice di successi clamorosi e di una realtà che ancora oggi rappresenta un punto fermo per tutti gli appassionati di mare e di vela.
Da qui, l’idea dell’attuale Presidente Alessandro Masini e del Direttore Sportivo Filippo Calandriello, figlio del celebre Professore, di istituire questo trofeo a squadre sulla scia delle grandi manifestazioni per team come la Settimana delle Bocche, la Sardinia e l’Admiral’s Cup. Un evento aperto ai circoli italiani, con squadre formate da due barche d’altura con certificato IRC e una con certificato ORC International, che nei suoi primi due anni di vita ha subito ottenuto un notevole successo, tanto che l’anno scorso sono stati ben 13 i team, per un totale di 39 barche, a darsi battaglia per tre giorni sul rinomato campo di regata del golfo di Follonica, con vittoria finale del forte Yacht Club Costa Smeralda, che è succeduto nell’albo d’oro del Trofeo Challenge Bruno Calandriello allo Yacht Club Parma, trionfatore della prima edizione.
Formula che vince non si cambia e così anche quest’anno i circoli si sfideranno in un’intensa tre giorni di vela (due giorni di regate a bastone e uno riservato ad una prova costiera, con prime prove il 20 maggio), con premi finali riservati alla miglior squadra di circolo e, singolarmente, ai primi dei gruppi IRC e ORC International. Confermati anche gli sponsor dell’evento - Celadrin, brand dell’azienda Pharmanurtra, Prysmian e Slam – ormai da diverso anni al fianco dello Yacht Club Punta Ala, e la partnership con la regata d’altura 151 Miglia-Trofeo Celadrin, da Livorno a Punta Ala con partenza il 2 giugno.
“Stiamo lavorando al massimo per fare in modo che questa terza edizione, molto importante per il nostro club, sia all’altezza delle precedenti”, ha dichiarato Filippo Calandriello. “Al momento abbiamo almeno dieci circoli che hanno garantito la presenza, a partire dai club più importanti della penisola, e altri cinque che faranno di tutto per esserci, quindi la premesse per un grande evento ci sono tutte. Il resto, come sempre, lo farà Punta Ala, una tra le migliori location possibili, sia in acqua che a terra, per l’organizzazione di questo tipo di eventi”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81