martedí, 16 settembre 2025

LA DUECENTO

E' tempo de La Duecento 2018

tempo de la duecento 2018
redazione

Conto alla rovescia per la 24^ edizione de La Duecento del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, organizzata in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, che ad una settimana dal via registra oltre 70 equipaggi iscritti.
Venerdì 4 maggio alle ore 12.00 verrà dato lo start per il classico percorso di duecento miglia: da Caorle con rotta su Grado, dove doppiata la boa foranea inizierà la discesa verso l’isola di Sansego, la parte più impegnativa del percorso con l’insidioso attraversamento del Quarnaro, per dirigere poi la prua verso il traguardo.
La flotta più numerosa sarà quella della categoria XTutti, dove non mancheranno come da tradizione, affezionati della competizione e molti volti nuovi.
Tra i cinquanta equipaggi che cercheranno di aggiudicarsi l’ambito Trofeo Paulaner Line Honour, il nuovo Freccia del Chienti, Farr 400 del marchigiano Piero Paniccia, recordman della 500x2 imbattuto dal 2008 in coppia con Chicco Capecci, che con la nuova barca proverà a lasciare un segno anche nella piccola lunga di casa CNSM.
Sulla linea di partenza ci saranno tra gli altri, Margherita, Vismara 45 di PieroBurello coadiuvato dai figli Enrico e Marco, Luna per te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele con il meteo-stratega Andrea Boscolo, Overwind (ex Keep Cool già vincitore della 200x2 2017) di Francesco Rigon, Escandalo, M37 di Tommaso Di Blasi con a bordo il campione olimpionico Lorenzo Bodini.
Tra gli scafi più ammirati ci sarà sicuramente Force 9 of London, splendido Swan 65 già vincitore della Whitbread, con Giorgio Pitter al timone.
Nella categoria X2, la battaglia si annuncia interessante tra i cinque Mini 650, che correranno in una classe a loro dedicata. Al via tra gli altri anche Angelo, Pogo 30 di Federico d’Amico/Edoardo Giannessi, Yak2 di Maurizio Gallo/Giulia Biasio, Black Angel di Paolo Striuli/Paolo Cavezzan, Skip Intro, Sun Fast 3600 di Marco Romano/Paolo Favaro e due Class 40, Kika Green Challenge dei fratelli Verardo e Full of life dei croati Kostelic Ivica/Darko Prizmic.
Non mancheranno anche i Trimarani, da molti anni presenza fissa a Caorle con sei barche iscritte provenienti da Austria, Germania e Svizzera.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si correrà con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La partenza potrà essere seguita in diretta nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita. 
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.

FOTO edizione 2017: A.Carloni/CNSM


27/04/2018 21:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci