martedí, 25 novembre 2025

CNSM

La Duecento: i passaggi a Sansego

la duecento passaggi sansego
redazione

Alle prime luci di oggi, sabato 30 aprile, i primi passaggi a Sansego, che sono proseguiti per tutta la mattina.

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a lasciarsi alle spalle l’isola croata alle ore 05:00 è stata QQ7, Farr 53 di Salvatore Costanzo.

A pochi minuti di distanza l’altro leader della flotta, Mecube Gruppo Hera EE, veloce e leggero Farr 400 di Stefano Novello con Andrea Micalli alla tattica.

Terzo assoluto e primo della categoria Multiscafi alle 05:25, Lightness, nuovo e leggero trimarano dell’austriaco Christoph Nitsch, che nelle andature al traverso con vento medio ha preso per alcuni tratti anche il comando assoluto della flotta.

Il primo passaggio della categoria X2 alle 5:30 è stato quello di Hauraki, Millenium 40 di Mauro e Giovanni Trevisan, nel gruppo di testa fin dalla partenza.

Passaggio al faro di Porer alle ore 08:18 anche per l’unico Mini 650 rimasto in regata, Yak di Francesco Guidetti-Roberto Pignat.

Nella notte lungo la costa istriana e al passaggio del Quarnaro, la flotta ha beneficiato di un allegro vento di bora, che ha permesso anche agli scafi meno performanti di continuare una veloce discesa verso il waypoint di metà percorso.

Lo stesso vento ha continuato a soffiare anche nella mattinata, cominciando a ruotare per trasformarsi in vento di termica, che i leader hanno agganciato staccando il gruppo di diverse miglia.

Nel corso della mattinata tutta la flotta ha passato Sansego, con Sita, Bavaria 36 di Sergio Smaniotto, a chiudere le fila alle 11:43. 

Il vento continua a soffiare benefico su La Duecento 2022 e i primi arrivi sono attesi nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 30 aprile.

La Duecento si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. La regata è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto con il supporto di Viteria 2000 e con la partnership di Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Trim.


P { margin-bottom: 0.21cm }


30/04/2022 18:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci