giovedí, 6 novembre 2025

PESCA

Tante novità a ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente

La tredicesima edizione di EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la mostra mercato dedicata alla caccia e alla pesca in programma a Riva del Garda sabato 24 e domenica 25 marzo, presenta un programma sempre più ricco per gli appassionati di queste attività, con uno sguardo attento alla sostenibilità, al rispetto per l’ambiente e alla formazione continua. Tanti gli appuntamenti, gli show, i corsi e le presentazioni che si pongono l’obiettivo di promuovere una cultura venatoria e della pesca a 360°, rivolgendosi agli appassionati, ai ragazzi delle scuole, ai più piccoli, alle famiglie e a tutti i visitatori in generale, coinvolgendo anche gli espositori presenti.

LA NUTRIZIONE
Come si lavorano al meglio la selvaggina e il pescato per evitarne lo spreco e preparare un piatto equilibrato e gustoso? La nutrizione sarà il tema di numerose iniziative in fiera, ma ha anche permesso di accrescere le conoscenze degli studenti dei centri di Formazione ENAIP di Riva del Garda, Tione e Tesero grazie ad una serie di appuntamenti nelle scuole coordinati da Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino (Centro Istruzione e Formazione – Fondazione Edmund Mach). E’ in questo contesto che si inserisce Caccia & Pesca...in Tavola “Sapori Selvaggi”, lo show cooking con degustazione a cura di Alfio Ghezzi, chef due stelle Michelin di Locanda Margon (Trento), in programma sia sabato che domenica.

CACCIA E PESCA: ISTRUZIONI PER L’USO (SOSTENIBILE)
Expo Riva Caccia Pesca Ambiente presenta il suo “manifesto”. È la “Carta della caccia e della pesca sostenibili”. Un documento e un impegno, condivisi dal Museo delle Scienze di Trento, che indicano con chiarezza in che modo queste due attività possano essere interpretate oggi. Il sentiero da seguire è uno solo: quello della sostenibilità. Per una caccia e una pesca consapevoli e orientate alla conservazione delle risorse naturali. Un dibattito, previsto sabato 24 marzo alle ore 15, moderato da Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico, caposervizio della rivista Focus, con Giovanni Laezza, Direttore Riva del Garda Fierecongressi, Giorgio Cavatorti e Ettore Zanon del Comitato Scientifico ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, e Paolo Pedrini, MUSE Museo delle Scienze di Trento.

AREE FORUM
Due aree allestite rispettivamente per la caccia e la pesca, teatro per i qualificati appuntamenti “Mezz’ora con l’esperto” e il nuovo programma “Mezz’ora con le aziende” per presentazioni e soprattutto spazio a domande e risposte. Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di esperti dei due settori. L’area forum del padiglione dedicato alla pesca ospiterà inoltre numerosi incontri con le destinazioni turistiche presenti in fiera che proporranno ai visitatori le offerte di viaggio che legano il turismo e la pesca.

CORSI SICUREZZA NELL’USO DELLE ARMI E ABILITAZIONE ALLA PESCA
Per la promozione di una cultura delle attività venatoria e alieutica, non potevano mancare due corsi fondamentali: la gestione in sicurezza delle armi e l’abilitazione alla pesca. Entrambi i corsi, riconosciuti dalle relative Associazioni e Federazioni, prevedono la partecipazione previa iscrizione.

FOLKLORE & MOSTRE
Da sempre ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è un momento di incontro, di folklore, di arte e di rassegna. Anche per l’edizione 2018 è confermato quindi un ricco contorno “di colore”, spaziando dall’esibizione corale di corni da caccia alle Scheiben e alla Rassegna di gestione unica organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini con i trofei della stagione venatoria 2017, che vedrà anche la partecipazione dell’Unione Provinciale Cacciatori Veronesi. Musica, birra e cucina tirolese saranno invece il filo conduttore del nuovissimo Biergarten, dove poter condividere momenti allegri e gustosi anche nella serata di sabato 24 marzo.

PROVE PRATICHE E DIVERTIMENTO IN FIERA
Come si realizza una mosca? Nella pesca il lancio è fondamentale: sappiamo farlo bene? Sempre più pescatori praticano il tenkara: conosci tutti i segreti di questa disciplina? Durante ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente si risponderà a queste domande, potendo realizzare personalmente una mosca e migliorando la propria tecnica di lancio nelle due vasche allestite, indoor e outdoor. Anche per gli appassionati di caccia sarà possibile testare le ottiche nell’area outdoor Swarovski, oltre che cimentarsi in divertenti prove con il Cinghiale Corrente, il tiro con la fionda e il tiro con l’arco. Torna inoltre il consueto appuntamento con il Trofeo Hydro Dolomiti Energia, che quest’anno celebra la decima edizione. Con Hydro Dolomiti Energia sarà inoltre possibile, acquistando un biglietto di ingresso in fiera, visitare ad un prezzo agevolato la Centrale Idroelettrica di Riva del Garda.

DIDATTICA CON I MUSEI
Si conferma anche per il 2018 la collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze e con il Museo Civico di Rovereto, che presenteranno in fiera numerose attività didattiche. Nello specifico quest’ultimo, oltre agli spazi laboratorio per i più piccoli, porterà in fiera la mostra itinerante “Cavo, cavi, cava...caves” che fa parte di un progetto più ampio nel quale la Fondazione MCR​ e la Società degli Alpinisti Tridentini​, con il sostegno della Fondazione Caritro​, mettono in campo le competenze dei loro esperti e di studiosi di fama per una serie di eventi che esplorano tutti gli aspetti della affascinante tematica legata ai “buchi neri”. Il focus del MUSE sarà invece indirizzato ai più piccoli e alle famiglie, con una serie di appuntamenti che permetteranno di avvicinarsi al magico mondo delle api, dei carnivori ma anche di animali più piccoli imitandone le attività.

SPAZIO AGLI AMICI A QUATTRO ZAMPE
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cinofilo Trentino – Circolo Cinofilo Rovereto tornano in fiera gli amici a quattro zampe, con uno spazio espositivo per dimostrazioni di ritrovamento persone in superficie, discdog e agility con i bambini come conduttori per vivere una nuova e diversa esperienza con il proprio cane.
L’appuntamento con la due giorni dedicata alla caccia, alla pesca e all’ambiente è quindi per sabato 24 e domenica 25 marzo al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, dalle 8.30 alle 18. Maggiori informazioni per il biglietto di ingresso, il parcheggio e l’accesso degli animali qui.


16/03/2018 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci