mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    press    ambiente    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni   

PESCA

Tante novità a ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente

La tredicesima edizione di EXPORIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la mostra mercato dedicata alla caccia e alla pesca in programma a Riva del Garda sabato 24 e domenica 25 marzo, presenta un programma sempre più ricco per gli appassionati di queste attività, con uno sguardo attento alla sostenibilità, al rispetto per l’ambiente e alla formazione continua. Tanti gli appuntamenti, gli show, i corsi e le presentazioni che si pongono l’obiettivo di promuovere una cultura venatoria e della pesca a 360°, rivolgendosi agli appassionati, ai ragazzi delle scuole, ai più piccoli, alle famiglie e a tutti i visitatori in generale, coinvolgendo anche gli espositori presenti.

LA NUTRIZIONE
Come si lavorano al meglio la selvaggina e il pescato per evitarne lo spreco e preparare un piatto equilibrato e gustoso? La nutrizione sarà il tema di numerose iniziative in fiera, ma ha anche permesso di accrescere le conoscenze degli studenti dei centri di Formazione ENAIP di Riva del Garda, Tione e Tesero grazie ad una serie di appuntamenti nelle scuole coordinati da Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino (Centro Istruzione e Formazione – Fondazione Edmund Mach). E’ in questo contesto che si inserisce Caccia & Pesca...in Tavola “Sapori Selvaggi”, lo show cooking con degustazione a cura di Alfio Ghezzi, chef due stelle Michelin di Locanda Margon (Trento), in programma sia sabato che domenica.

CACCIA E PESCA: ISTRUZIONI PER L’USO (SOSTENIBILE)
Expo Riva Caccia Pesca Ambiente presenta il suo “manifesto”. È la “Carta della caccia e della pesca sostenibili”. Un documento e un impegno, condivisi dal Museo delle Scienze di Trento, che indicano con chiarezza in che modo queste due attività possano essere interpretate oggi. Il sentiero da seguire è uno solo: quello della sostenibilità. Per una caccia e una pesca consapevoli e orientate alla conservazione delle risorse naturali. Un dibattito, previsto sabato 24 marzo alle ore 15, moderato da Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico, caposervizio della rivista Focus, con Giovanni Laezza, Direttore Riva del Garda Fierecongressi, Giorgio Cavatorti e Ettore Zanon del Comitato Scientifico ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, e Paolo Pedrini, MUSE Museo delle Scienze di Trento.

AREE FORUM
Due aree allestite rispettivamente per la caccia e la pesca, teatro per i qualificati appuntamenti “Mezz’ora con l’esperto” e il nuovo programma “Mezz’ora con le aziende” per presentazioni e soprattutto spazio a domande e risposte. Ogni appuntamento vedrà la partecipazione di esperti dei due settori. L’area forum del padiglione dedicato alla pesca ospiterà inoltre numerosi incontri con le destinazioni turistiche presenti in fiera che proporranno ai visitatori le offerte di viaggio che legano il turismo e la pesca.

CORSI SICUREZZA NELL’USO DELLE ARMI E ABILITAZIONE ALLA PESCA
Per la promozione di una cultura delle attività venatoria e alieutica, non potevano mancare due corsi fondamentali: la gestione in sicurezza delle armi e l’abilitazione alla pesca. Entrambi i corsi, riconosciuti dalle relative Associazioni e Federazioni, prevedono la partecipazione previa iscrizione.

FOLKLORE & MOSTRE
Da sempre ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è un momento di incontro, di folklore, di arte e di rassegna. Anche per l’edizione 2018 è confermato quindi un ricco contorno “di colore”, spaziando dall’esibizione corale di corni da caccia alle Scheiben e alla Rassegna di gestione unica organizzata dall’Associazione Cacciatori Trentini con i trofei della stagione venatoria 2017, che vedrà anche la partecipazione dell’Unione Provinciale Cacciatori Veronesi. Musica, birra e cucina tirolese saranno invece il filo conduttore del nuovissimo Biergarten, dove poter condividere momenti allegri e gustosi anche nella serata di sabato 24 marzo.

PROVE PRATICHE E DIVERTIMENTO IN FIERA
Come si realizza una mosca? Nella pesca il lancio è fondamentale: sappiamo farlo bene? Sempre più pescatori praticano il tenkara: conosci tutti i segreti di questa disciplina? Durante ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente si risponderà a queste domande, potendo realizzare personalmente una mosca e migliorando la propria tecnica di lancio nelle due vasche allestite, indoor e outdoor. Anche per gli appassionati di caccia sarà possibile testare le ottiche nell’area outdoor Swarovski, oltre che cimentarsi in divertenti prove con il Cinghiale Corrente, il tiro con la fionda e il tiro con l’arco. Torna inoltre il consueto appuntamento con il Trofeo Hydro Dolomiti Energia, che quest’anno celebra la decima edizione. Con Hydro Dolomiti Energia sarà inoltre possibile, acquistando un biglietto di ingresso in fiera, visitare ad un prezzo agevolato la Centrale Idroelettrica di Riva del Garda.

DIDATTICA CON I MUSEI
Si conferma anche per il 2018 la collaborazione con MUSE – Museo delle Scienze e con il Museo Civico di Rovereto, che presenteranno in fiera numerose attività didattiche. Nello specifico quest’ultimo, oltre agli spazi laboratorio per i più piccoli, porterà in fiera la mostra itinerante “Cavo, cavi, cava...caves” che fa parte di un progetto più ampio nel quale la Fondazione MCR​ e la Società degli Alpinisti Tridentini​, con il sostegno della Fondazione Caritro​, mettono in campo le competenze dei loro esperti e di studiosi di fama per una serie di eventi che esplorano tutti gli aspetti della affascinante tematica legata ai “buchi neri”. Il focus del MUSE sarà invece indirizzato ai più piccoli e alle famiglie, con una serie di appuntamenti che permetteranno di avvicinarsi al magico mondo delle api, dei carnivori ma anche di animali più piccoli imitandone le attività.

SPAZIO AGLI AMICI A QUATTRO ZAMPE
Grazie alla collaborazione con il Gruppo Cinofilo Trentino – Circolo Cinofilo Rovereto tornano in fiera gli amici a quattro zampe, con uno spazio espositivo per dimostrazioni di ritrovamento persone in superficie, discdog e agility con i bambini come conduttori per vivere una nuova e diversa esperienza con il proprio cane.
L’appuntamento con la due giorni dedicata alla caccia, alla pesca e all’ambiente è quindi per sabato 24 e domenica 25 marzo al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, dalle 8.30 alle 18. Maggiori informazioni per il biglietto di ingresso, il parcheggio e l’accesso degli animali qui.


16/03/2018 17:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci