L’anno agonistico dello Yacht Club ha preso avvio con un fine settimana dedicato agli Swan One Design, in occasione del quale dieci ClubSwan 50 e cinque ClubSwan 36 hanno testato le loro capacità tecniche nel golfo, di fronte alla Marina di Scarlino, per prepararsi al circuito The Nations League 2022, che vedrà il proprio inizio nelle stesse acque, come già avvenuto nel 2021.
Il fine settimana ha visto lo svolgersi di regate di allenamento, in cui i team hanno potuto sgranchirsi dopo l’inverno e finalizzare la messa a punto e testare vele e materiali. Numerosi i velisti di calibro internazionale che, insieme ai rappresentanti delle principali velerie, hanno reso questo weekend una vera fucina in vista dell’imminente avvio della stagione. Diverse le sequenze di partenza che si sono succedute, per portare alla disputa di 7 prove con venti leggeri prevalentemente da quadranti meridionali.
Nei ClubSwan 50 si riconferma in grande forma il team vincitore del circuito 2021, HATARI che schiera alla tattica il tedesco Markus Wieser, coadiuvato dal noto atleta neozelandese di America’s Cup e Volvo Ocean Race, Ross Halcrow.
Sembra destinato a far parlare di sé anche il team belga di BALTHASAR, che schiera il neozelandese Amish Pepper. Gli olimpionici Iker Martinez (ESP), a bordo di ULIKA e Will Ryan (AUS) a bordo di EARLYBIRD saranno di certo nomi da battere.
Per il ClubSwan 36 il consolidato duo tutto triestino composto da Gabriele Benussi e Lorenzo Rufo Bressani sembra partire con il piede giusto, a bordo di FRA MARTINA, mirando a scalzare dalla leadership del circuito il concittadino Michele Paoletti, a bordo di GSPOT.
Pochi giorni di riposo per la compagine scarlinese che nel mese di aprile vedrà due intensi eventi di livello internazionale. Si parte con la prima tappa delle Melges World League, che vedrà le due classi Melges 14 e Melges 20 riunite in un unico evento dall'8 al 10 aprile, mentre a chiudere il mese di aprile uno dei due eventi clou della stagione, che vedrà dal 26 al 30 l’organizzazione del Swan Tuscany Challenge, tappa del circuito The Nations League, che per la quarta volta consecutiva ha scelto le acque del Golfo di Follonica. Due le classi in gara: ClubSwan 50 e ClubSwan 36.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic