Si conclude alla Marina di Scarlino una settimana di grande vela. Tutte le 9 prove previste sono state disputate, permettendo ai partecipanti di regatare con venti da differenti direzioni e di intensità tra i 6 e gli oltre 20 nodi: lo spettacolo nel Golfo di Follonica non è mancato.
I primi due giorni sono stati all’insegna di venti medio-leggeri, mentre l’adrenalina non è mancata nella terza giornata, in cui il vento da scirocco ha superato i 20 nodi, con onda formata.
La quarta e ultima giornata, infine, ha visto venti leggeri in aumento, da quadranti occidentali.
La Marina di Scarlino è stata teatro di un evento dall’altissimo contenuto tecnico, alla presenza dei più noti tattici e velisti mondiali.
L’evento ha, tra l’altro, tenuto a battesimo la “nuova nata” di casa Nautor’s Swan, il ClubSwan 36 (la nuova imbarcazione, nata dalla penna del progettista Juan K.) che è stato presentato davanti a una gremita folla di velisti e giornalisti nel pomeriggio di venerdì 3 maggio.
CLUBSWAN 50
Tra i ClubSwan 50, la regata si è decisa con l’ultima prova, vedendo a distanza di pochissimi punti i primi quattro team.
Ottima la prestazione del team tedesco di Niramo (alla tattica Bouwe Bekking) nel 3’ giorno, che con un 1’ e un 2’ parziali ha potuto mettere l’ipoteca sul primo posto. Non sono stati sufficienti un 2’ e un 3’ posto per Cuordileone (armatore Leonardo Ferragamo, tattico Ken Read) nell’ultimo giorno per raggiungere il team tedesco, che per un solo punto ha mantenuto la prima posizione.
Sul gradino più basso del podio il team tedesco di Earlybird (Hendrik Brandis, con alla tattica Chris Larson), che ha pagato caro un penultimo posto nella 4’ prova.
SWAN 45
Non c’è stata battaglia con lo spagnolo Porron IX (Luis Senis), campione del mondo in carica, la cui costanza (2-1-2-1-4-2-1-4-3, i parziali) è stata premiata.
Al secondo posto l’olandese Motions (Lennard Van Oeveren), seguito dall’armatrice finlandese Tea Ekengren, a bordo di Blue Nights.
CLUBSWAN 42
Anche tra ClubSwan 42 la battaglia è stata aperta sino all’ultima prova, e alla fine ha avuto la meglio il team del carrarino Carlandrea Simonelli (Fantaghirò), seguito dal concittadino Andrea Rossi (Mela). Sul gradino più basso del podio l’armatrice rumena Natalia Brailou (Natalia). Amaro in bocca per Far Star (Lorenzo Mondo), vincitore meno di un mese fa della prima tappa del circuito, disputata a Monaco, che deve accontentarsi del quarto posto.
La manifestazione è stata organizzata da Nautor’s Swan (per l’organizzazione tecnica del Club Nautico Scarlino), con il supporto di Resort Baia Scarlino, Marina di Scarlino e Scarlino Yacht Service.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno