domenica, 9 novembre 2025

SNIPE

Snipe, nel weekend a Chioggia il 62° Campionato Adriatico

snipe nel weekend chioggia il 62 176 campionato adriatico
redazione

Si svolgerà sabato 5 e domenica 6 agosto a Chioggia la sessantaduesima edizione del Campionato Adriatico della classe Snipe, organizzato dal Circolo Nautico Chioggia.
La manifestazione, che si disputerà nel campo di regata permanente allestito di fronte la spiaggia di Sottomarina, sarà valida anche come prova per il Campionato zonale della XII^ FIV - Veneto, ed in combinata con il German Open/Piada Trophy di Caldonazzo svolto a giugno la regata risulterà valida per la Combinata dell'Adriatico, che sarà assegnato all'imbarcazione prima classificata nella classifica ottenuta dalla somma delle prove realizzate durante le due regate.
Il comitato organizzatore prevede la realizzazione di sei prove, con la partenza della prima fissata alle ore 14:00 di sabato 5 agosto, non saranno comunque disputate più di 3 prove al giorno. Sono previsti premi ai primi 3 equipaggi classificati, il Trofeo dell'Adriatico - girante perpetuo - assegnato all'imbarcazione prima classificata ed il Memorial Enzo Perini ai vincitori di giornata.
Ad illustrare la due giorni di regate nelle acque Clodiensi è il diesse del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini:"La Classe Snipe è ancora una delle più forti e attive a livello internazionale e nazionale dopo le classi olimpiche, tuttavia si stanno cercando nuovi equilibri e le regate di livello zonale stanno soffrendo molto in termini di partecipazione. Anche nel weekend saremo contati ma con un buon livello visto che ci saranno campione e vicecampione europeo Master freschi reduci dal campionato di Molveno".
Il Campionato Adriatico della classe Snipe rappresenta la più longeva manifestazione sportiva organizzata dal Circolo Nautico Chioggia, con la prima edizione organizzata nel lontano 1952 appena tre anni dopo la fondazione di quello che allora si chiamava Clodia Yacht Club.
La manifestazione è inserita all'interno del calendario di eventi di ChioggiaVela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
È possibile seguire ChioggiaVela anche attraverso la pagina Facebook, visibile all'indirizzo www.facebook.com/ChioggiAvela, dove verranno pubblicate news, curiosità, reportage fotografici e video della manifestazione o attraverso il profilo Instagram, all'interno del quale verranno postate le istantanee più belle della manifestazione.
ChioggiaVela è organizzata dal Circolo Nautico Chioggia e dal Comune di Chioggia, con la collaborazione ed il support di Adriatic LNG e della Pro Loco Chioggia Sottomarina. Media partner della manifestazione è il portale online Velaveneta.it, mentre collaborano per la miglior riuscita della kermesse la Lega Navale Italiana - Sez. Chioggia, la Lega Navale Italiana - Sez. Padova, Il Portodimare, lo Yacht Club Vicenza, Yacht Club Padova e I Venturieri. Parter della manifestazione sono: Darsena Le Saline, Porto Turistico San Felice, Darsena Mosella,Meteorsharing, Best Western Hotel Bristol, Sottomarina di Chioggia, Venezia, Panathlon Chioggia, l'associazione ONDA. La manifestazione gode del patrocinio del comune di Chioggia, dell'Università di Padova e del dipartimento MAPS dell'Università di Padova.


04/08/2017 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci