mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

CAMPIONATI INVERNALI

Settima regata per l'Invernale San Foca

settima regata per invernale san foca
Ada Martella

“Questo si che è regatare!” Siamo quasi al termine della quindicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’ – ieri si è svolta la settima giornata – che è stata caratterizzata molto spesso da poco vento o condizioni meteo avverse, così che la regata di ieri è stata una di quelle che piacciono ai velisti, bella grintosa. 

Si è trattato, infatti, di un crescendo di intensità di vento, il Sud Sud-Ovest che spirava sui 10 nodi alla partenza è via via diventato più forte sino a raggiungere i 18-20 sotto raffica, con il moto ondoso che cresceva a sua volta offrendo il gusto delle planate soprattutto nell’ultimo bordo di poppa.

Sono state 17 le barche in acqua a coprire tutte e cinque le categorie, alcune ritirandosi non hanno completato le 10miglia della regata a bastone, ma per tutti una bella prova.

Le barche delle Categorie A (Regata) e B (Mini Altura) sono filate tutte piuttosto compatte, così come la Classe dei j24. Ma questa volta ad aver tagliato per primo il traguardo – dunque, il miglior tempo in reale – è stato il Comet 45 Sacripante (Categorie A), ma il Platu 25 El Niño (Categorie A) torna con grinta ad aggiudicarsi il miglior tempo in compensato strappato per una manciata di secondi al j24 Pulsarino, stessa Categorie, nonché Categoria di Classe. Da segnalare, a rappresentanza della Categoria E (Mini Crociera) l’ottima prestazione, sempre in tempo compensato, della piccola Arancionissimo (Dufour T7). 

Ecco il podio della settima regata. Nella Categoria A -Regata, sale al primo gradino Sacripante (Comet 45). Nella B Mini Altura, il Platu 25 El Niño. Nella C (Vele Tranquille) Gregory (Ro 400) continua a macinare vittorie. Mentre nella D-Crociera questa volta è il turno di Cava (Finnfire 33) e nella E-Mini Crociera di Arancionissimo (Dufour T7). Nella Classe j24, il primo posto spetta a Pulsarino.

Nella Classifica Generale Provvisoria - con il primo scarto del peggior punteggio applicato – in un paio di Categorie la forbice tra i primi posti si è allargata, per tutte le altre la differenza minima di punteggio lascia intatta l’adrenalina di giocarsela fino all’ultimo. Manca solo una regata a bastone, le ultime due saranno le cosiddette lunghe che, per essere tali, potrebbero riservare sorprese per il podio finale. 

 

Classifica in Compensato Provvisoria per Categoria e Classe con uno scarto 

Categoria A (Regata)

1    Vento dell’Est (X 35) punti 8

2    Sacripante (Comet 45) punti 10

3    Idrusa 47 (One Off) punti 16

4    Scaramouche (Sun Odyssey 45) punti 20

 

Categoria B (Mini Altura)

1.   El Niño (Platu 25) punti 7

2.   Pulsarino (j24) punti 16

3.   W Il Gabbiere punti 17

4.   Il Gabbiere (j24) punti 20

5.   Anfitrite (j24) punti 23

6.   Teenager (j24) punti 31

 

Categoria C (Vele Tranquille)

1.   Gregory (Ro 400) punti 7

2.   Ladies First (First 38) punti 11

3.   Tara (Hurley 800) punti 18

4.   Kairos (Fiendship 22) punti 19

 

 

Categoria D (Crociera)

1.          Mariposa (Bavaria 33) punti 9

2.          Cava (Finnfire 33) punti 11      

3.          Spitfire (Oceanis 321) punti 14

4.          Boomerang (Grand Soleil 34) punti 19

 

Categoria E (Mini Crociera)

1.          Arancionissimo (Dufour T7) punti 7

2.          Bellamoi punti 13

3.          Siamotanti punti 14

4.          Tarumbò (Sunway 21) punti 17

5.          Sobines (Feeling 286) punti 21

 

Classe j24

1            Pulsarino punti 11

2            W Il Gabbiere punti 13

3            Il Gabbiere punti 15

4            Anfitrite punti 17

5            Teenager punti 25

 


04/03/2024 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci