Durante i due fine settimana del 10 – 11 e 24 – 25 novembre è andato in scena nelle acque senigalliesi il Campionato Autunnale dell’Adriatico della Classe Platu 25 che ha visto la partecipazione di ben sette imbarcazioni e circa quaranta atleti che si sono sfidati in mare grazie all’organizzazione del locale Club Nautico.
La prima serie di regate è stata caratterizzata da venti leggeri da tramontana in rotazione, a salti, verso levante, mentre una fastidiosa corrente verso sudest ha reso complicata e molto tecnica l’interpretazione del campo di regata da parte degli equipaggi.
Nelle due giornate si sono potute disputare cinque regate in condizioni di mare quasi calmo al termine delle quali nelle prime tre posizioni emergevano Uka Uka di G. Giombi seguita da Zucca Stregata della scuola di vela senigalliese Sailing Park e da Berti’n di L. Bertini.
Condizioni generali tipicamente invernali hanno accompagnato il secondo round di competizioni in cui mare formato e vento fino a venti nodi, prima da scirocco il sabato e poi, da maestrale la domenica, hanno dato parecchio da fare alle sette imbarcazioni, tutte molto ben armate, ed agli equipaggi tra cui spiccavano diverse giovani leve provenienti dalle derive olimpiche.
Al termine delle nove regate la classifica è risultata la seguente:
1° Uka Uka - ita 250
2° Zucca Stregata - ita 255
3° Berti’n - ita 427
4° Fastabe - ita 542
5° Fandango - ita 191
6° Zase II - ita 439
7° Nessuno - ita 607
Nel complesso l’organizzazione dell’evento sportivo da parte del Club Nautico è stata ottima sia per la parte in mare che si è giovata del coordinamento di Carlo Palestrini in qualità di Presidente del Comitato di Regata che, anche, per la parte a terra che non ha mancato di soddisfare i palati dei giovani velisti con la cena dell’ultimo sabato.
Al termine della breve cerimonia di premiazione di domenica 25 novembre c’è stata anche l’assegnazione a sorteggio di alcuni accessori nautici messi in palio dalla ditta PSB e aggiudicati all’equipaggio di Zase II.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio