Punta Scario conquista il primo posto ed è Campione Italiano 2023 Platu25. L'imbarcazione di Alberto Wolleb ha regatato per il Club Canottieri Roggero di Lauria. Si chiude così con quattro regate completate l'evento organizzato dal Club Canottieri Roggero di Lauria in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Sciacca e di concerto con la classe nazionale e internazionale della storica imbarcazione del cantiere francese Beneteau.
Al secondo posto Euz II di Francesco Lanera del Circolo della Vela Bari. Terzo gradino del podio per Kong Bambino Viziato di Richard Martini della Lega Navale Italiana Mandello del Lago e anche primo categoria Corinthians. Primo per la categoria U24 è Isola del Vento di Attilio Taranto della Società Canottieri Palermo.
Sono state quattro giornate intense. La partenza del campionato giovedì ha registrato venti leggeri che hanno impegnato gli equipaggi in tre prove a bastone. Dopo il secondo giorno di “bonaccia”, che non ha permesso di svolgere alcuna prova, sabato si è tornati a regatare.
Si chiude così la stagione con l'appuntamento conclusivo del circuito italiano Platu per il 2023.
“Ci congratuliamo con Alberto Wolleb per il prestigioso risultato – commenta Andrea Vitale, presidente del Club Lauria -. Il nostro plauso va anche all'equipaggio di Punta Scario, così come a quello di Akkura di Fabio Tulone e di Squalo blu. In queste imbarcazioni ha regatato una selezione dei migliori atleti delle squadre agonistiche del nostro Club. Un ringraziamento particolare va poi – prosegue Vitale - alla Lega Navale di Sciacca per la preziosa collaborazione nell’organizzazione del campionato. Si chiude, quindi, il circuito nazionale che è stato organizzato dal nostro Circolo per l'intera stagione 2023. Un grazie va quindi a tutti coloro che hanno partecipato a vario titolo alla realizzazione della manifestazione”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio