martedí, 25 novembre 2025

SEATEC

Seatec prepara l'edizione 2019

seatec prepara edizione 2019
Redazione

La pluriennale e consolidata collaborazione tra ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da IMM CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa si è ulteriormente rafforzata combinando per l’edizione 2019 una densa delegazione di operatori stranieri.


Alla delegazione di Seatec/Compotec partecipano 100 delegati provenienti da 25 Paesi. In particolare, la delegazione di Seatec sarà composta da operatori provenienti da: Croazia, Danimarca, EAU, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Iran, Lettonia, Lituania, Marocco, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, UK, Ungheria, USA, tutti paesi attivamente impegnati nella costruzione di imbarcazioni e di yacht. 

La delegazione allarga ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori della manifestazione con rappresentanti internazionali del settore nautico nel quadro di un’internazionalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate del settore.

 

A fianco dei delegati buyer ICE-Agenzia ha invitato una delegazione di giornalisti nautici specializzati in rappresentanza delle più prestigiose e qualificate testate di Francia, Germania, Spagna, Turchia, UK e Usa, che si affianca alla presenza dei giornalisti italiani e esteri invitati direttamente da IMM- Carrarafiere.

 

“Sulla scia di quanto già realizzato negli scorsi anni – dichiara Ferdinando Pastore, Dirigente dell'Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente di ICE-Agenzia – si rinnova il rapporto di collaborazione di ICE- Agenzia con IMM Carrara Fiere, con il supporto alle manifestazioni SEATEC e COMPOTEC 2019, attraverso l'organizzazione di un incoming di circa 100 operatori esteri provenienti da numerosi mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. In particolare – prosegue Ferdinando Pastore – stiamo procedendo, attraverso il lavoro e l'expertise degli Uffici ICE della rete estera, a una selezione di buyer, importatori e distributori esteri. Quest'anno per Seatecinviteremo anche una ragionata selezione di testate estere del settore nautico, nell'intento di conferire un contributo alla crescita di una manifestazione che, anno dopo anno, si sta affermando nello scenario delle manifestazioni di respiro internazionale nel settore della subfornitura di tecnologie e design per imbarcazioni yacht e navi". 

 

La convegnistica è fin dagli esordi una caratteristica di Seatec che da sempre propone contenuti di alto profilo tecnico e affronta temi relativi alle nuove dinamiche del mercato della nautica. Nell’edizione 2019 Seatec affronterà il sempre più pressante tema della riduzione delle emissioni dei motori a combustione per una migliore qualità dell’ambiente con ben tre convegni dedicati che esamineranno le nuove frontiere tecnologiche in termini di controllo e pulizia dei fumi e di propulsioni alternative. 

Parallelamente a Seatec verrà esaminato il tema sempre più pressante della Cyber Security a bordo e dopo i disastri occorsi in Liguria un’analisi del sistema portuale turistico e la frenata burocratica alla sua evoluzione. Inoltre verrà presentato un survey sulla situazione del refit nel Mediterraneo.

Anche per il 2019 gli appuntamenti convegnistici verranno impiegati nella “Seatec-Compotec Academy” anche come offerta formativa rivolta ai professionisti che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali, per ottemperare alle richieste dei rispettivi ordini professionali (Ingegneri, Architetti ecc. )

 


10/12/2018 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci