La pluriennale e consolidata collaborazione tra ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da IMM CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa si è ulteriormente rafforzata combinando per l’edizione 2019 una densa delegazione di operatori stranieri.
Alla delegazione di Seatec/Compotec partecipano 100 delegati provenienti da 25 Paesi. In particolare, la delegazione di Seatec sarà composta da operatori provenienti da: Croazia, Danimarca, EAU, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Iran, Lettonia, Lituania, Marocco, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, UK, Ungheria, USA, tutti paesi attivamente impegnati nella costruzione di imbarcazioni e di yacht.
La delegazione allarga ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori della manifestazione con rappresentanti internazionali del settore nautico nel quadro di un’internazionalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate del settore.
A fianco dei delegati buyer ICE-Agenzia ha invitato una delegazione di giornalisti nautici specializzati in rappresentanza delle più prestigiose e qualificate testate di Francia, Germania, Spagna, Turchia, UK e Usa, che si affianca alla presenza dei giornalisti italiani e esteri invitati direttamente da IMM- Carrarafiere.
“Sulla scia di quanto già realizzato negli scorsi anni – dichiara Ferdinando Pastore, Dirigente dell'Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente di ICE-Agenzia – si rinnova il rapporto di collaborazione di ICE- Agenzia con IMM Carrara Fiere, con il supporto alle manifestazioni SEATEC e COMPOTEC 2019, attraverso l'organizzazione di un incoming di circa 100 operatori esteri provenienti da numerosi mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. In particolare – prosegue Ferdinando Pastore – stiamo procedendo, attraverso il lavoro e l'expertise degli Uffici ICE della rete estera, a una selezione di buyer, importatori e distributori esteri. Quest'anno per Seatecinviteremo anche una ragionata selezione di testate estere del settore nautico, nell'intento di conferire un contributo alla crescita di una manifestazione che, anno dopo anno, si sta affermando nello scenario delle manifestazioni di respiro internazionale nel settore della subfornitura di tecnologie e design per imbarcazioni yacht e navi".
La convegnistica è fin dagli esordi una caratteristica di Seatec che da sempre propone contenuti di alto profilo tecnico e affronta temi relativi alle nuove dinamiche del mercato della nautica. Nell’edizione 2019 Seatec affronterà il sempre più pressante tema della riduzione delle emissioni dei motori a combustione per una migliore qualità dell’ambiente con ben tre convegni dedicati che esamineranno le nuove frontiere tecnologiche in termini di controllo e pulizia dei fumi e di propulsioni alternative.
Parallelamente a Seatec verrà esaminato il tema sempre più pressante della Cyber Security a bordo e dopo i disastri occorsi in Liguria un’analisi del sistema portuale turistico e la frenata burocratica alla sua evoluzione. Inoltre verrà presentato un survey sulla situazione del refit nel Mediterraneo.
Anche per il 2019 gli appuntamenti convegnistici verranno impiegati nella “Seatec-Compotec Academy” anche come offerta formativa rivolta ai professionisti che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali, per ottemperare alle richieste dei rispettivi ordini professionali (Ingegneri, Architetti ecc. )
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi