giovedí, 18 settembre 2025

SEATEC

Seatec prepara l'edizione 2019

seatec prepara edizione 2019
Redazione

La pluriennale e consolidata collaborazione tra ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, e Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, ideata a organizzata da IMM CarraraFiere, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa si è ulteriormente rafforzata combinando per l’edizione 2019 una densa delegazione di operatori stranieri.


Alla delegazione di Seatec/Compotec partecipano 100 delegati provenienti da 25 Paesi. In particolare, la delegazione di Seatec sarà composta da operatori provenienti da: Croazia, Danimarca, EAU, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Iran, Lettonia, Lituania, Marocco, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ucraina, UK, Ungheria, USA, tutti paesi attivamente impegnati nella costruzione di imbarcazioni e di yacht. 

La delegazione allarga ulteriormente le occasioni di incontro diretto attraverso match-making B2B degli espositori della manifestazione con rappresentanti internazionali del settore nautico nel quadro di un’internazionalizzazione sempre più indispensabile e nella prospettiva di attività sempre più globalizzate del settore.

 

A fianco dei delegati buyer ICE-Agenzia ha invitato una delegazione di giornalisti nautici specializzati in rappresentanza delle più prestigiose e qualificate testate di Francia, Germania, Spagna, Turchia, UK e Usa, che si affianca alla presenza dei giornalisti italiani e esteri invitati direttamente da IMM- Carrarafiere.

 

“Sulla scia di quanto già realizzato negli scorsi anni – dichiara Ferdinando Pastore, Dirigente dell'Ufficio Tecnologia Industriale, Energia e Ambiente di ICE-Agenzia – si rinnova il rapporto di collaborazione di ICE- Agenzia con IMM Carrara Fiere, con il supporto alle manifestazioni SEATEC e COMPOTEC 2019, attraverso l'organizzazione di un incoming di circa 100 operatori esteri provenienti da numerosi mercati esteri che registrano, allo stato attuale, interessanti prospettive in termini di potenziale domanda di tecnologia Made in Italy. In particolare – prosegue Ferdinando Pastore – stiamo procedendo, attraverso il lavoro e l'expertise degli Uffici ICE della rete estera, a una selezione di buyer, importatori e distributori esteri. Quest'anno per Seatecinviteremo anche una ragionata selezione di testate estere del settore nautico, nell'intento di conferire un contributo alla crescita di una manifestazione che, anno dopo anno, si sta affermando nello scenario delle manifestazioni di respiro internazionale nel settore della subfornitura di tecnologie e design per imbarcazioni yacht e navi". 

 

La convegnistica è fin dagli esordi una caratteristica di Seatec che da sempre propone contenuti di alto profilo tecnico e affronta temi relativi alle nuove dinamiche del mercato della nautica. Nell’edizione 2019 Seatec affronterà il sempre più pressante tema della riduzione delle emissioni dei motori a combustione per una migliore qualità dell’ambiente con ben tre convegni dedicati che esamineranno le nuove frontiere tecnologiche in termini di controllo e pulizia dei fumi e di propulsioni alternative. 

Parallelamente a Seatec verrà esaminato il tema sempre più pressante della Cyber Security a bordo e dopo i disastri occorsi in Liguria un’analisi del sistema portuale turistico e la frenata burocratica alla sua evoluzione. Inoltre verrà presentato un survey sulla situazione del refit nel Mediterraneo.

Anche per il 2019 gli appuntamenti convegnistici verranno impiegati nella “Seatec-Compotec Academy” anche come offerta formativa rivolta ai professionisti che necessitino di CFP, Crediti Formativi Professionali, per ottemperare alle richieste dei rispettivi ordini professionali (Ingegneri, Architetti ecc. )

 


10/12/2018 21:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci