Sabato 6 giugno a Lisbona, durante la 47a riunione generale dell’IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers), organo internazionale che si impegna nella qualità e nello sviluppo delle fiere nautiche in tutto il mondo, il consiglio esecutivo dell’Associazione ha eletto all’unanimità Mirko Musumeci – Project Manager di Seatec – membro del Consiglio.
“Sono orgoglioso di essere entrato a far parte del Consiglio Esecutivo di IFBSO” ha dichiarato Mirko Musumeci. “L’Associazione conta 42 associati provenienti da 25 Paesi distribuiti in 4 continenti e riunisce solo manifestazioni altamente qualificate a garanzia di espositori e visitatori Con la partecipazione diretta di Seatec all’interno di IFBSO potremo contribuire più attivamente allo sviluppo di fiere nautiche nel mondo creando nuove sinergie e occasioni di collaborazione con nuovi partner”.
Mirko Musumeci, Project Manager di Seatec fin dal suo esordio, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi fieristici. Farà parte del Marketing Group dell’IFBSO, sezione del Consiglio preposta alla scelta di manifestazioni qualificate e certificate. Fra gli scopi dell’Associazione c’è quello della trasparenza assoluta. I suoi membri sono infatti tenuti a fornire dati certificati da un ente autorizzato per quanto riguarda numero di espositori, visitatori, superfici occupate e statistiche
Seatec, rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per imbarcazioni yacht e navi organizzata da CarraraFiere, è entrata a far parte di IFBSO nel 2007 e, come tutti gli associati, risponde ai parametri del Code of Excellence, regolamento redatto da IFBSO con ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), ente internazionale che raggruppa tutte le associazioni nautiche del mondo - fra cui anche UCINA - che garantisce elevati standard qualitativi per le manifestazioni aderenti alla federazione.
Dalla sua prima edizione, nel 2003, a oggi, Seatec ha registrato una crescita continua, sia per il numero di aziende espositrici, che per il numero di visitatori professionali, diventando l’evento B2B di riferimento per il comparto nautico internazionale per le merceologie di competenza.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela