Sabato 6 giugno a Lisbona, durante la 47a riunione generale dell’IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers), organo internazionale che si impegna nella qualità e nello sviluppo delle fiere nautiche in tutto il mondo, il consiglio esecutivo dell’Associazione ha eletto all’unanimità Mirko Musumeci – Project Manager di Seatec – membro del Consiglio.
“Sono orgoglioso di essere entrato a far parte del Consiglio Esecutivo di IFBSO” ha dichiarato Mirko Musumeci. “L’Associazione conta 42 associati provenienti da 25 Paesi distribuiti in 4 continenti e riunisce solo manifestazioni altamente qualificate a garanzia di espositori e visitatori Con la partecipazione diretta di Seatec all’interno di IFBSO potremo contribuire più attivamente allo sviluppo di fiere nautiche nel mondo creando nuove sinergie e occasioni di collaborazione con nuovi partner”.
Mirko Musumeci, Project Manager di Seatec fin dal suo esordio, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi fieristici. Farà parte del Marketing Group dell’IFBSO, sezione del Consiglio preposta alla scelta di manifestazioni qualificate e certificate. Fra gli scopi dell’Associazione c’è quello della trasparenza assoluta. I suoi membri sono infatti tenuti a fornire dati certificati da un ente autorizzato per quanto riguarda numero di espositori, visitatori, superfici occupate e statistiche
Seatec, rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per imbarcazioni yacht e navi organizzata da CarraraFiere, è entrata a far parte di IFBSO nel 2007 e, come tutti gli associati, risponde ai parametri del Code of Excellence, regolamento redatto da IFBSO con ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), ente internazionale che raggruppa tutte le associazioni nautiche del mondo - fra cui anche UCINA - che garantisce elevati standard qualitativi per le manifestazioni aderenti alla federazione.
Dalla sua prima edizione, nel 2003, a oggi, Seatec ha registrato una crescita continua, sia per il numero di aziende espositrici, che per il numero di visitatori professionali, diventando l’evento B2B di riferimento per il comparto nautico internazionale per le merceologie di competenza.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025