Sabato 6 giugno a Lisbona, durante la 47a riunione generale dell’IFBSO (International Federation of Boat Show Organizers), organo internazionale che si impegna nella qualità e nello sviluppo delle fiere nautiche in tutto il mondo, il consiglio esecutivo dell’Associazione ha eletto all’unanimità Mirko Musumeci – Project Manager di Seatec – membro del Consiglio.
“Sono orgoglioso di essere entrato a far parte del Consiglio Esecutivo di IFBSO” ha dichiarato Mirko Musumeci. “L’Associazione conta 42 associati provenienti da 25 Paesi distribuiti in 4 continenti e riunisce solo manifestazioni altamente qualificate a garanzia di espositori e visitatori Con la partecipazione diretta di Seatec all’interno di IFBSO potremo contribuire più attivamente allo sviluppo di fiere nautiche nel mondo creando nuove sinergie e occasioni di collaborazione con nuovi partner”.
Mirko Musumeci, Project Manager di Seatec fin dal suo esordio, vanta una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi fieristici. Farà parte del Marketing Group dell’IFBSO, sezione del Consiglio preposta alla scelta di manifestazioni qualificate e certificate. Fra gli scopi dell’Associazione c’è quello della trasparenza assoluta. I suoi membri sono infatti tenuti a fornire dati certificati da un ente autorizzato per quanto riguarda numero di espositori, visitatori, superfici occupate e statistiche
Seatec, rassegna Internazionale di Tecnologie, Subfornitura e Design per imbarcazioni yacht e navi organizzata da CarraraFiere, è entrata a far parte di IFBSO nel 2007 e, come tutti gli associati, risponde ai parametri del Code of Excellence, regolamento redatto da IFBSO con ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations), ente internazionale che raggruppa tutte le associazioni nautiche del mondo - fra cui anche UCINA - che garantisce elevati standard qualitativi per le manifestazioni aderenti alla federazione.
Dalla sua prima edizione, nel 2003, a oggi, Seatec ha registrato una crescita continua, sia per il numero di aziende espositrici, che per il numero di visitatori professionali, diventando l’evento B2B di riferimento per il comparto nautico internazionale per le merceologie di competenza.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca