Giunge al termine una settimana di grande vela alla Marina di Scarlino, che ha visto i più celebri velisti d'Europa darsi battaglia per conquistare la prima tappa dell'ambito circuito The Nations Trophy.
Con 23 team in gara, in rappresentanza di dieci nazioni, suddivisi tra le due classi più performanti del cantiere finlandese, il Golfo di Follonica si è colorato da martedì a sabato, vedendo la disputa di ben undici prove.
Le condizioni meteo sono state straordinariamente favorevoli e hanno permesso al Comitato di Regata, diretto da Ariane Mainemare e Carlo Giuliano Tosi di seguire una serrata tabella di marcia, permettendo quindi ai valori in gara di emergere.
La battaglia per la leadership è stata assai dura in entrambe le flotte, e ha visto svelarsi i nomi dei vincitori dell'evento solo con l'ultima prova.
Dopo lunga battaglia, tra i ClubSwan 50 ha vinto il team di Cuordileone, capitanato da Leonardo Ferragamo, con alla tattica Manu Weiller. Piazza d'onore per il campione del mondo in carica, Marcus Brennecke (Markus Wieser alla tattica). Al terzo posto, in progressione durante la settimana, il team dello sivizzero Stefan Heidenreich, ONEGroup, che ha schierato alla tattica il pluri-medagliato Jochen Schuemann.
La suspance non è mancata nei ClubSwan 36, dove si sono dati battaglia Gspot, del monegasco Giangi Serena di Lapigio e il toscano Andrea Lacorte (a bordo di Vitamina). Il team di Vitamina ha avutola meglio, mentre sul gradino più basso del podio il team di Far Star, di recente approdati al ClubSwan 36, dopo aver lasciato il ClubSwan 42.
Equipaggio da marcare stretto per i futuri eventi, l'esordiente Fra Martina, che dopo aver toccato l'acqua per la prima volta sabato 22 maggio, ha riportato ben tre primi parziali. I fratelli Edoardo e Vanni Pavesio, reduci da esperienze su diversi monotipi, schierano alla tattica Checco Bruni e alla randa Rufo Bressani.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti