A Santa Marinella si torna a regatare per il rush finale del Campionato Invernale Este24, circuito sempre in fermento con un’alta presenza di equipaggi (26 iscritti) ed un tasso agonistico elevato.
Le imbarcazioni in regata sono scese in acqua correndo tre prove in uno scenario meteo che ha regalato un vento di direzione dai quadranti nord occidentali con intensità tra i 10 e i 10 nodi. Come sempre gran fermento e un’ottima direzione sotto il profilo arbitrale da parte del Comitato di Regata, la terna composta da Sette, Pulcini e de Felice, ha portato a casa tre prove valide che fanno capire quanto sia ancora tutto aperto per i giochi finali previsti per il week end del 21 e 21 febbraio.
Ma veniamo alle regate disputate: Ricca D’Este infila un perentorio 2-1-1 che colloca la barca di Flemma, diretta alla tattica da Federico Chiattelli in seconda posizione nella classifica generale l’esperienza in questa acque dell’equipaggio di Flemma la dice tutta sulle insidie che questo campo di regata rappresenta ad ogni appuntamento. A fasi alterne RiDeCoSì che porta i colori del CCAniene, questa volta timonata da Claudia Rossi che lo scorso anno aveva vinto proprio il Campionato invernale. Ritorno a bordo di Prima della Classe di Cristiana Monina e si è vista la “Nuova” Aniene Young, varata da Luca Tubaro e dal suo team del Circolo Canottieri Aniene pochi giorni fa, vedere un nuovo gioiello del cantieri romano in acqua è sempre un regalo per questa flotta numerosissima.
“Oggi ruotava tutto molto bene - sono le parole di Federico Chiattelli e Marco Flemma, tattico e timoniere di Ricca D’Este - per quanto riguarda la tattica a la conduzione, proprio perché siamo ritornati con la configurazione di Scarlino 2013. Molto forte RiDeCoSì, con Claudia Rossi, Favini e i triestini a bordo, che oggi hanno vinto la prima prova. Nella seconda e terza prova abbiamo vinto tatticamente spaiando e girando davanti, dopo aver girato la prima bolina in seconda posizione, ottima anche la prova della Monina, molto attenta alle fasi del vento. Abbiamo cercato di essere tranquilli in barca, e questo è il segreto di questa ottima giornata per noi.”
La Poderosa e Wasabino, rimangono ancora agganciati al plotone degli inseguitori, ci sono ancora delle carte in gioco da “calare” per molti equipaggi. In banchina si parla già del gran finale e del Circuito Nazionale che anche quest’anno presenterà delle interessanti novità, anche sotto il profilo degli iscritti.
Prossimo appuntamento sabato 21 febbraio 2015 per il recupero e domenica 22, per il week end conclusivo del Campionato Invernale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet