Spettacolo era annunciato e spettacolo è stato, con tanti colpi di scena in un finale di stagione thrilling e “ventone”. No, non è un film, ma l’atto conclusivo della “RS21 Cup Yamamay” di vela in Gallura, a Marina di Puntaldia di San Teodoro. Una tre giorni entusiasmante che ha emesso gli attesi verdetti non senza qualche sorpresa.
Si è regatato, con la regia della Lega Navale di San Teodoro, in condizioni di vento in crescendo: dopo le due prove del venerdì con vento medio è arrivato il maestrale toccando punte di 25/30 nodi e mettendo a dura prova i 24 team in gara (record stagionale) e l’affidabilità della barca. Ma vediamo subito come è andata dopo otto prove mozzafiato.
Innanzitutto per sottolineare il successo, nella categoria Open, di “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli (Cnam Alassio) che, con il suo team composto da Andrea Casale, Federica Salvà e Giorgio Tortarolo, ha bissato il successo di Porto Ercole nell’Act d’apertura. Con questa vittoria Grisoli, a segno in due prove e poi praticamente sempre a podio tranne un quarto posto, si è così aggiudicato anche un meritatissimo titolo di Campione Italiano 2022 della classe RS21.
Questo però non gli è bastato per aggiudicarsi l’ambita “RS21 Cup Yamamay” Open finita nella mani di Pietro Negri (Cv Torbole) e di “Stenghele” - con Giovanni Meloni al timone, Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo - al quale è bastato un quarto posto (con due vittorie parziali a Puntaldia) per garantirsi il primato. Un successo legittimato da 13 vittorie parziali e 10 podi su 31 prove disputate.
A Puntaldia alle spalle di “Beyond Freedom” si sono piazzati il campione italiano uscente Martin Reintjes (Fv Desenzano) con “Caipirinha” e Carlo Brenco (Cv Malcesine) con “Gioia”. Di spessore il quinto posto ottenuto dal team Corinthian (velisti di Gruppo 1, non professionisti) “Code Zero Sailing Team” di Vincenzo Liberati (Cn Sanbenedettese) vincitore, tra l’altro, nella settima prova.
La vera sorpresa del weekend sardo - che ha messo in risalto la grande professionalità e ospitalità di tutto lo staff di Marina di Puntaldia (mai una virgola fuori posto), a cominciare dal suo “capitano” Marie-Hélène Polo – si è avuta proprio nella categoria Corinthian.
Qui Vincenzo Liberati è risultato il “pigliatutto” facendo suo il titolo tricolore e anche, in rimonta, la “RS21 Cup Yamamay”. Il marchigiano (con Filippo Amonti, Matteo Barison e Federico Colaninno), su “Code Zero Sailing Team”, ha preceduto gli inglesi di “Dark And Stormy” (Liam Willis) e “Brezzolina” di Luigi Stoppani (Yc Costa Smeralda).
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta