giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

WINDSURF

RRD One Hour Classic Foil, vittoria dell’olandese Vonk

rrd one hour classic foil vittoria dell 8217 olandese vonk
redazione

Il Garda Trentino senza sosta con l’organizzazione di regate di windsurf e vela, tanto da riempire tutte le giornate non solo del week end, ma della settimana. Al Circolo Surf Torbole, giovedì e venerdì - in collaborazione con l’Associazione Italiana Classi Windsurf - si è disputato il Campionato Nazionale Giovanile Slalom e Foil con queii giovanissimi, che rappresentano il futuro del windsurf nazionale, con una buona partecipazione anche nella disciplina foil, olimpica a Parigi 2024. 

 

Sabato 25 luglio iniziata invece la 31^ edizione della RRD One Hour Classic, manifestazione simbolo del Circolo Surf Torbole, che continua ad avere un grande successo tra grandi campioni e fedelissimi appassionati. La giornata, iniziata con il momento commemorativo di Alberto Menegatti, è proseguita con la prima prova della disciplina foil (le tavole volanti in forte espansione), che quest’anno ha avuto un boom di iscrizioni con 41 atleti, contro i 15 dello scorso anno. Il vento, dai 13 ai 16 nodi, ha permesso di disputare una bella gara, caratterizzata dalla fuga dei primi 5-6 atleti sul resto della flotta. 

 

Netta vittoria dell'olandese Jordy Vonk, che ha realizzato 18 lati in 1:04:38, segnando la velocità massima in 29,78 nodi (circa 55 Km/h); secondo il polacco Maciek Rutkowski (18 lati in 1:05:44) e terzo il francese Lukas Guiraud. Delusione per il campione di casa Bruno Martini e l’altro campionissimo italiano Matteo Iachino, arrivati in ritardo sulla linea di partenza. Sicuramente cercheranno il riscatto domenica con la regata in versione classica Slalom, in cui sfideranno il pluri- iridato Bjorn Dunkerbeck. Sfida che era già partita 1 ora dopo la regata Foil, ma il calo di vento al giro della prima boa ha costretto a fermare la gara. In quel momento era in testa il vice-campione del mondo di specialità  Matteo Iachino; purtroppo il vento è via via sceso costringendo il Comitato di regata FIV a rimandare il tutto a domenica, con possibile partenza alle ore 12:00. Nella categoria femminile ha vinto la spagnola Blanca Alabau, vice-campionessa del mondo 2019 specialità Foil.

 

Da segnalare l’altissima percentuale di atleti esteri con ben 10 nazioni presenti, tra cui Lituania, Russia, Danimarca, Polonia, Spagna. Quest’anno, considerato il livello tecnico foil ormai avanzato a tre anni dalla prima edizione in questa versione “volante", è stato adottato lo stesso percorso a due boe della RRD One Hour Slalom (lo scorso anno 2 boe per lato per mantenere più distanziamento in manovra e quindi maggior sicurezza in caso di cadute). Avendo adottato un percorso diverso non è possibile quindi stabilire se sia stato battuto o meno il record segnato nella scorsa edizione da Andrea Ferin (assente quest’anno); certamente il percorso foil d’ora in avanti sarà mantenuto uguale e quindi dall’anno prossimo sarà possibile confrontare i tempi in modo oggettivo. 

 

I partecipanti alla RRD One Hour Classic - disciplina slalom - sono stati limitati a 100. La partenza, unica per tutti, sebbene la regata sia stata poi fermata, è stata come sempre spettacolare vedendo sfrecciare le tavole con lo sfondo di Torbole verso la boa del Ponale, la costa ovest del Garda Trentino, caratterizzata dalla montagna a picco sull’acqua.

 


25/07/2020 20:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci