Francis Joyon e l'equipaggio del maxi trimarano IDEC SPORT sono attesi al traguardo della Rotta del The tra Hong Kong e Londra domani mattina (mercoledì) tra le 7 e le 9. Dopo 32 giorni di navigazione e dopo aver navigato per 16.000 miglia in acqua con una media di quasi 21 nodi, Joyon e il suo equipaggio sono pronti a battere di circa 4 giorni il record detenuto dal 2018 dall'equipaggio italiano del trimarano Maserati di Giovanni Soldini. Ma prima di festeggiare la vittoria al passaggio sotto il ponte QE II sul Tamigi, Francis e i suoi uomini dovranno affrontare una serie di difficoltà oggi e stasera, a cominciare dal fatto che il vento ha virato verso ovest costringendoli a virare sottovento e fare su e giù attraverso la Manica, avvicinandosi a volte alla costa della Cornovaglia e dell'Inghilterra meridionale e a volte avvicinandosi alla costa francese.
Questa sera sarà vicino alla costa orientale dell'Inghilterra e il maxi-trimarano IDEC SPORT entrerà in un tratto molto difficile, entrando nell'estuario del Tamigi con tutte le sue navi, boe e correnti... una zona pericolosa che i navigatori preferiscono affrontare con la luce del giorno. C’è sempre qualche intoppo nella vita di Francis e questa volta ha finito il carburante e le sue batterie non possono essere caricate, quindi questa zona sarà particolarmente rischiosa, visto che navigherà senza il suo AIS e il suo radar.
E’ un qualcosa di tipico delle avventure di Joyon, si potrebbe dire. Il detentore del Trofeo Jules Verne e vincitore dell'ultima Route du Rhum ha vissuto nel corso della sua carriera molte situazioni simili inaspettate e le ha affrontate con successo, con le sue incredibili, instancabili risorse fisiche e mentali che compensano le carenze tecniche.
Con questo record sulla Rotta del The, Francis porrà fine a un viaggio straordinario, iniziato il 19 ottobre 2019, quando salpò da Port Louis in Bretagna nell'ambito dell'IDEC SPORT ASIAN TOUR, che lo ha visto fare più di mezzo giro del mondo e negli ultimi quattro mesi e mezzo aggiungere quattro nuovi record o tempi di riferimento alla sua lunga lista di successi.
Questa mattina COR 36 è stato informato da ACE che sono in corso discussioni con le Autorità per esplorare opzioni diverse, compreso il posticipo delle regate al 26 febbraio
l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno