sabato, 8 novembre 2025

GIRAGLIA

Roma-Giraglia: un'emozione lunga 250 miglia

roma giraglia un emozione lunga 250 miglia
redazione

Riva di Traiano, 5 giugno 2015 - Si atterra dalla Sardegna, dopo la disputa della Roma Caprera, e si riparte per la Giraglia, con 250 fantastiche miglia da percorrere da Riva di Traiano fino alla punta estrema della Corsica e ritorno.
La novità di quest'anno è l'orario di partenza, spostato nel tardo pomeriggio, alle 18:00.Sarà quindi una partenza ancor più emozionante e senza respiro, perché sarà subito notte e le scelte tattiche saranno subito complesse.  
Questa è l’undicesima edizione di questa manifestazione nata da una costola della Roma per 2, della quale condivide regole e classi, contemplando, come oramai consuetudine per il Circolo Nautico Riva di Traiano, la “per 2”, la “per Tutti” e la possibilità di cimentarsi in solitario.
La particolarità di questa regata è che, nonostante sia la più lunga (250miglia) tra quelle che hanno come punto di riferimento la Giraglia, si svolge tutta entro le 12 miglia dalla costa ed è fatta anche per far vivere 250 miglia di grande altura ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere delle emozioni di una simile corsa.
 
“In questa regata – conferma il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – non si ha mai un minuto di pausa ed è l’ideale non solo per gli equipaggi esperti ma anche per coloro che vogliono fare una grande esperienza di altura in tutta sicurezza. C’è sempre una scelta da fare: come passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi all’apparire di Pianosa. E poi c’è il gran traffico di barche che, tra l’Elba e la Corsica, non conosce tregua. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni”.

Lo scenario, poi, è incommensurabile. Chi l’ha fatta lo scorso anno subito dopo la Giraglia che è partita da Saint Tropez, come Mario Girelli, parla di una corsa ”sicuramente molto più bella e difficile della Giraglia che ho appena concluso con un bel secondo posto di classe. Sinceramente non me lo aspettavo”.
E’ anche Sergio Frattaruolo, che è in procinto di traversare l’Oceano da Santo Domingo a Lisbona, dispiacendosi di non poter essere presente, rimpiange “la corsa più bella del Mediterraneo che non ti concede un attimo di respiro e dove bisogna sempre essere in tensione, attento al meteo e alle scelte tattiche. E poi i paesaggi che si incontrano sono veramente incommensurabili”.
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Nella “xTutti” il Comet 45S Egeria Fral 2 in tempo reale e Diabolika, l’11 metri di Stefano Pennacchini in IRC.
Nella “x 2”  Stripptease in tempo reale e Sventola, Bavaria 38 di Massimo Salusti, in IRC.
In solitario, Matteo Miceli,  in tempo reale (ma ovviamente non potrà esserci con il suo Eco 40 naufragato in Oceano Atlantico)  e Gaiarda di Riccardo Capociuchi in IRC.
La Roma Giraglia 2015 è stata inserita tra gli eventi Uvai che concorrono alla determinazione della speciale classifica dell'Armatore dell'Anno, la lunga gara tra armatori che caratterizza tutta la stagione velica e che terminerà, come ogni anno, al Salone di Genova con la premiazione dei vincitori.


05/06/2015 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci