mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

GIRAGLIA

Roma-Giraglia: un'emozione lunga 250 miglia

roma giraglia un emozione lunga 250 miglia
redazione

Riva di Traiano, 5 giugno 2015 - Si atterra dalla Sardegna, dopo la disputa della Roma Caprera, e si riparte per la Giraglia, con 250 fantastiche miglia da percorrere da Riva di Traiano fino alla punta estrema della Corsica e ritorno.
La novità di quest'anno è l'orario di partenza, spostato nel tardo pomeriggio, alle 18:00.Sarà quindi una partenza ancor più emozionante e senza respiro, perché sarà subito notte e le scelte tattiche saranno subito complesse.  
Questa è l’undicesima edizione di questa manifestazione nata da una costola della Roma per 2, della quale condivide regole e classi, contemplando, come oramai consuetudine per il Circolo Nautico Riva di Traiano, la “per 2”, la “per Tutti” e la possibilità di cimentarsi in solitario.
La particolarità di questa regata è che, nonostante sia la più lunga (250miglia) tra quelle che hanno come punto di riferimento la Giraglia, si svolge tutta entro le 12 miglia dalla costa ed è fatta anche per far vivere 250 miglia di grande altura ad imbarcazioni che, per le loro dimensioni, non potrebbero godere delle emozioni di una simile corsa.
 
“In questa regata – conferma il Presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino – non si ha mai un minuto di pausa ed è l’ideale non solo per gli equipaggi esperti ma anche per coloro che vogliono fare una grande esperienza di altura in tutta sicurezza. C’è sempre una scelta da fare: come passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi all’apparire di Pianosa. E poi c’è il gran traffico di barche che, tra l’Elba e la Corsica, non conosce tregua. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni”.

Lo scenario, poi, è incommensurabile. Chi l’ha fatta lo scorso anno subito dopo la Giraglia che è partita da Saint Tropez, come Mario Girelli, parla di una corsa ”sicuramente molto più bella e difficile della Giraglia che ho appena concluso con un bel secondo posto di classe. Sinceramente non me lo aspettavo”.
E’ anche Sergio Frattaruolo, che è in procinto di traversare l’Oceano da Santo Domingo a Lisbona, dispiacendosi di non poter essere presente, rimpiange “la corsa più bella del Mediterraneo che non ti concede un attimo di respiro e dove bisogna sempre essere in tensione, attento al meteo e alle scelte tattiche. E poi i paesaggi che si incontrano sono veramente incommensurabili”.
Questi i vincenti della scorsa edizione, chiamati a difendere il loro titolo.
Nella “xTutti” il Comet 45S Egeria Fral 2 in tempo reale e Diabolika, l’11 metri di Stefano Pennacchini in IRC.
Nella “x 2”  Stripptease in tempo reale e Sventola, Bavaria 38 di Massimo Salusti, in IRC.
In solitario, Matteo Miceli,  in tempo reale (ma ovviamente non potrà esserci con il suo Eco 40 naufragato in Oceano Atlantico)  e Gaiarda di Riccardo Capociuchi in IRC.
La Roma Giraglia 2015 è stata inserita tra gli eventi Uvai che concorrono alla determinazione della speciale classifica dell'Armatore dell'Anno, la lunga gara tra armatori che caratterizza tutta la stagione velica e che terminerà, come ogni anno, al Salone di Genova con la premiazione dei vincitori.


05/06/2015 19:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci