Partirà domani alle 15:00 la Roma-Giraglia, regata di 255 miglia che porterà le 16 imbarcazioni iscritte fino allo scoglio della Giraglia, da lasciare a sinistra per poi rientrare a Riva di Traiano con percorso libero sia all’andata sia al ritorno attraverso le splendide isole dell’arcipelago toscano.
Il cambio di date deciso dal CNRT e lo spostamento alla fine di settembre, regalerà ai regatanti condizioni più autunnali, con le temperature che si sono abbassate in questi giorni ma che sono previste in ripresa, a partire proprio da giovedì.
Alla partenza è previsto sole ed un vento in crescita che dovrebbe appena aver girato a NNW passando dai 12/14 nodi a 7/9 nodi. Salvo sorprese, essendo quelle le ore in cui è previsto il giro di vento, il meteo potrebbe riservare una partenza molto tecnica.
Nella notte la flotta dovrebbe incontrare un vento da NE o ENE di poco superiore ai 6 nodi, con temperature tra i 7 e i 10 gradi, prima che il sole scaldi di nuovo la flotta con oltre 26 gradi.
Ad affrontare il Giraglione in solitario saranno in tre: Roberto Crivellari, con il First 31.7 Dindarella, Oscar Campagnola, sulla sua Fair Lady Blue, un Comfortina 42, e Ugo Vinti su Mareamore, un RM 12.60.
Tra i "per 2" l’ultimo iscritto è stato l’immancabile Whisky Eco (Este 35) di Valerio Brinati, che correrà in coppia con Matteo Miceli, che si aggiunge a Zabriskie Point, il Figaro di Mario Girelli e Marta Magnano, a Libertine di Marco Paolucci con a bordo Lorenzo Zichichi (Comet 45S), a Nuova (I.O.R. OT 40) di Andrea Donato e Sergio Mazzoli, ad Allegro Appassionato (First 41 S5) del CRV Anemos Gambini, e a Coda di Volpe, First 31.7 della Granlasco.
In equipaggio, partiranno Albana, Sciarelli 50 di Lorenzo Theodoli, Asià, Outremer 55 Light di Marcello Patrizi, Nayla, Modulo 72 di Fabio Pii, Quattrogatti, Comet 45S di Andrea Casini, Tivan, Grand Soleil 43 di Remo Leuzinger, Vahine, First 45 F5 di Alessandro Forci e Vis Viva 3Bù, Comet 45 S di Guglielmo Noya.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi