Partirà domani alle 15:00 la Roma-Giraglia, regata di 255 miglia che porterà le 16 imbarcazioni iscritte fino allo scoglio della Giraglia, da lasciare a sinistra per poi rientrare a Riva di Traiano con percorso libero sia all’andata sia al ritorno attraverso le splendide isole dell’arcipelago toscano.
Il cambio di date deciso dal CNRT e lo spostamento alla fine di settembre, regalerà ai regatanti condizioni più autunnali, con le temperature che si sono abbassate in questi giorni ma che sono previste in ripresa, a partire proprio da giovedì.
Alla partenza è previsto sole ed un vento in crescita che dovrebbe appena aver girato a NNW passando dai 12/14 nodi a 7/9 nodi. Salvo sorprese, essendo quelle le ore in cui è previsto il giro di vento, il meteo potrebbe riservare una partenza molto tecnica.
Nella notte la flotta dovrebbe incontrare un vento da NE o ENE di poco superiore ai 6 nodi, con temperature tra i 7 e i 10 gradi, prima che il sole scaldi di nuovo la flotta con oltre 26 gradi.
Ad affrontare il Giraglione in solitario saranno in tre: Roberto Crivellari, con il First 31.7 Dindarella, Oscar Campagnola, sulla sua Fair Lady Blue, un Comfortina 42, e Ugo Vinti su Mareamore, un RM 12.60.
Tra i "per 2" l’ultimo iscritto è stato l’immancabile Whisky Eco (Este 35) di Valerio Brinati, che correrà in coppia con Matteo Miceli, che si aggiunge a Zabriskie Point, il Figaro di Mario Girelli e Marta Magnano, a Libertine di Marco Paolucci con a bordo Lorenzo Zichichi (Comet 45S), a Nuova (I.O.R. OT 40) di Andrea Donato e Sergio Mazzoli, ad Allegro Appassionato (First 41 S5) del CRV Anemos Gambini, e a Coda di Volpe, First 31.7 della Granlasco.
In equipaggio, partiranno Albana, Sciarelli 50 di Lorenzo Theodoli, Asià, Outremer 55 Light di Marcello Patrizi, Nayla, Modulo 72 di Fabio Pii, Quattrogatti, Comet 45S di Andrea Casini, Tivan, Grand Soleil 43 di Remo Leuzinger, Vahine, First 45 F5 di Alessandro Forci e Vis Viva 3Bù, Comet 45 S di Guglielmo Noya.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile