sabato, 22 novembre 2025

ROMA GIRAGLIA

Roma-Giraglia: 24 ore al via

roma giraglia 24 ore al via
Roberto Imbastaro

Partirà domani alle 15:00 la Roma-Giraglia, regata di 255 miglia che porterà le 16 imbarcazioni iscritte fino allo scoglio della Giraglia, da lasciare a sinistra per poi rientrare a Riva di Traiano con percorso libero sia all’andata sia al ritorno attraverso le splendide isole dell’arcipelago toscano. 
Il cambio di date deciso dal CNRT e lo spostamento alla fine di settembre, regalerà ai regatanti condizioni più autunnali, con le temperature che si sono abbassate in questi giorni ma che sono previste in ripresa, a partire proprio da giovedì.  
Alla partenza è previsto sole ed un vento in crescita che dovrebbe appena aver girato a NNW passando dai 12/14 nodi  a 7/9 nodi.  Salvo sorprese, essendo quelle le ore in cui è previsto il giro di vento, il meteo potrebbe riservare una partenza molto tecnica. 
Nella notte la flotta dovrebbe incontrare un vento da NE o ENE di poco superiore ai 6 nodi, con temperature tra i 7 e i 10 gradi, prima che il sole scaldi di nuovo la flotta con oltre 26 gradi. 
Ad affrontare il Giraglione in solitario saranno in tre: Roberto Crivellari, con il First 31.7 Dindarella, Oscar Campagnola, sulla sua Fair Lady Blue, un Comfortina 42, e Ugo Vinti su Mareamore, un RM 12.60.
Tra i "per 2" l’ultimo iscritto è stato l’immancabile Whisky Eco (Este 35) di Valerio Brinati, che correrà in coppia con Matteo Miceli, che si aggiunge a Zabriskie Point, il Figaro di Mario Girelli e Marta Magnano, a Libertine di Marco Paolucci con a bordo Lorenzo Zichichi (Comet 45S), a Nuova (I.O.R. OT 40) di Andrea Donato e Sergio Mazzoli, ad Allegro Appassionato (First 41 S5) del CRV Anemos Gambini, e a Coda di Volpe, First 31.7 della Granlasco. 
In equipaggio, partiranno Albana, Sciarelli 50 di Lorenzo Theodoli, Asià, Outremer 55 Light di Marcello Patrizi, Nayla, Modulo 72 di Fabio Pii, Quattrogatti, Comet 45S di Andrea Casini, Tivan, Grand Soleil 43 di Remo Leuzinger, Vahine, First 45 F5 di Alessandro Forci e Vis Viva 3Bù, Comet 45 S di Guglielmo Noya. 

 

 


26/09/2018 09:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci