mercoledí, 26 novembre 2025

SWAN

Rolex Swan Cup, 3a giornata di regate

rolex swan cup 3a giornata di regate
Roberto Imbastaro

Il terzo giorno di regate alla Rolex Swan Cup ha beneficiato del clima mediterraneo per il quale la Costa Smeralda è famosa nel mondo: cielo limpido, sole e un leggero Maestrale che dai soli 6 nodi del mattino è andato a crescere fino a oltrepassare i 16 nel corso della giornata. Condizioni ideali per una regata che vede in mare tanto team velici professionali quanto equipaggi di appassionati amatori che ogni due anni si ritrovano a Porto Cervo per un evento imperdibile. Per questa 20^ edizione sono presenti 110 Swan da 17 nazioni. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan con il supporto del Title sponsor Rolex.

 

Le classi One Design - ClubSwan 50, ClubSwan 42 e Swan 45 - hanno compiuto ben tre prove a bastone sul medesimo campo di regata con partenze scaglionate per ogni singola flotta. I ClubSwan 42 hanno visto la terza annullata nell'ultima poppa a causa di un calo del vento dovuto alla prevalenza della termica da sud che confliggeva con il Maestrale creando una bolla di bonaccia.

 

Tra i dodici ClubSwan 50, OneGroup (oggi 1 - 3 - 6) tattico il kiwi Cameron Dunn, si riporta al comando della classifica provvisoria per il primo campionato del mondo davanti a Mathilde (10 - 1- 4) a pari punti con Cuordileone, terzo e decisamente in recupero con i parziali odierni 9 - 4 - 2.

I quattordici ClubSwan 42, qui in lotta per il campionato europeo, vedono la supremazia di Mela timonata dall'armatore Andrea Rossi, tattico Enrico Zennaro. Con i parziali di 4 - 2 stacca di nove punti il secondo classificato, lo spagnolo Pez de Abril. Terza posizione per Selene Alifax, oggi vincitrice della seconda e conclusiva prova di giornata.

 

Il campione in carica tra gli Swan 45, lo spagnolo Porron IX di Luis Senis con Hugo Rocha alla tattica rimane al comando della classifica provvisoria (1 - 5 - 7) ma è insidiato a soli tre punti da Elena Nova (6 - 1- 1) e Motions (3- 2 - 6). Queste le parole dell'armatore timoniere al rientro: "Oggi tre prove, di cui la prima con condizioni di vento leggero è stata molto buona per noi, mentre con l'aumentare del vento abbiamo avuto delle difficoltà in partenza, ma soprattutto con il set up della barca. Siamo ancora in testa alla classifica, ma di soli 3 punti su Elena Nova e Motion, per cui dobbiamo rimanere molto concentrati nei prossimi giorni. Siamo venuti qui con l'obiettivo di riconfermare la nostra vittoria al mondiale dell'anno scorso".

Tutte le altre classi hanno compiuto un percorso costiero di 28,4 miglia per gli Swan della divisione Maxi e 25,3 per i Grand Prix e la S&S Class, che ha portato la flotta a doppiare in senso antiorario l'Arcipelago di La Maddalena per far poi rientro a Porto Cervo attraverso il Passo delle Bisce. Tra i Maxi, diciotto yacht, si è imposto lo Swan 62FD Biancospino di Bembo-Ruffini, tattico Pietro D'Alì, davanti al 651 Lunz Am Meer, scafo classico di Frers che ottiene un ottimo parziale. Terzo lo Swan 601 Flow, secondo in classifica provvisoria, seguito dallo Swan 80 Plis-Play che mantiene il comando della classifica di classe. Marietta Strasoldo, armatrice di Lunz am Meer: "Sapevamo che oggi poteva essere la nostra giornata perché le condizioni di vento sostenuto sono quelle in cui la barca si esprime al meglio. Anche l'equipaggio non ha mollato mai e il nostro tattico Paolo Cian ci ha tenuto sempre concentrati a portare la barca al meglio, siamo molto felici di questo secondo posto di oggi nella flotta Maxi".

Nella divisione Grand Prix, 22 yacht, lo Swan 53 Solte ha rotto la parità di ieri vincendo la prova e portandosi al comando della classifica generale seguito dallo Swan 53 Crilia e da Coratge.

 

Lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini si è imposto nella Sparkman&Stephens class davanti allo Swan 57 Equinoccio e allo Swan 65 sloop Six Jaguar che continua a guidare la classifica generale, ma per soli due punti sui due avversari che lo hanno sopravanzato oggi.

 

Oggi è in programma per tutte le classi la classica Islands Long Race che porterà la flotta in una impegnativa regata costiera tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena. Come di consueto il briefing meteo a cura di Quantum Sails sarà alle 9 del mattino in piazza Azzurra, al momento le previsioni indicano 10-17 nodi dai quadranti nordoccidentali. La sequenza di partenza sarà dalle ore 11,30.

 


15/09/2018 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci