Il terzo giorno di regate alla Rolex Swan Cup ha beneficiato del clima mediterraneo per il quale la Costa Smeralda è famosa nel mondo: cielo limpido, sole e un leggero Maestrale che dai soli 6 nodi del mattino è andato a crescere fino a oltrepassare i 16 nel corso della giornata. Condizioni ideali per una regata che vede in mare tanto team velici professionali quanto equipaggi di appassionati amatori che ogni due anni si ritrovano a Porto Cervo per un evento imperdibile. Per questa 20^ edizione sono presenti 110 Swan da 17 nazioni. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan con il supporto del Title sponsor Rolex.
Le classi One Design - ClubSwan 50, ClubSwan 42 e Swan 45 - hanno compiuto ben tre prove a bastone sul medesimo campo di regata con partenze scaglionate per ogni singola flotta. I ClubSwan 42 hanno visto la terza annullata nell'ultima poppa a causa di un calo del vento dovuto alla prevalenza della termica da sud che confliggeva con il Maestrale creando una bolla di bonaccia.
Tra i dodici ClubSwan 50, OneGroup (oggi 1 - 3 - 6) tattico il kiwi Cameron Dunn, si riporta al comando della classifica provvisoria per il primo campionato del mondo davanti a Mathilde (10 - 1- 4) a pari punti con Cuordileone, terzo e decisamente in recupero con i parziali odierni 9 - 4 - 2.
I quattordici ClubSwan 42, qui in lotta per il campionato europeo, vedono la supremazia di Mela timonata dall'armatore Andrea Rossi, tattico Enrico Zennaro. Con i parziali di 4 - 2 stacca di nove punti il secondo classificato, lo spagnolo Pez de Abril. Terza posizione per Selene Alifax, oggi vincitrice della seconda e conclusiva prova di giornata.
Il campione in carica tra gli Swan 45, lo spagnolo Porron IX di Luis Senis con Hugo Rocha alla tattica rimane al comando della classifica provvisoria (1 - 5 - 7) ma è insidiato a soli tre punti da Elena Nova (6 - 1- 1) e Motions (3- 2 - 6). Queste le parole dell'armatore timoniere al rientro: "Oggi tre prove, di cui la prima con condizioni di vento leggero è stata molto buona per noi, mentre con l'aumentare del vento abbiamo avuto delle difficoltà in partenza, ma soprattutto con il set up della barca. Siamo ancora in testa alla classifica, ma di soli 3 punti su Elena Nova e Motion, per cui dobbiamo rimanere molto concentrati nei prossimi giorni. Siamo venuti qui con l'obiettivo di riconfermare la nostra vittoria al mondiale dell'anno scorso".
Tutte le altre classi hanno compiuto un percorso costiero di 28,4 miglia per gli Swan della divisione Maxi e 25,3 per i Grand Prix e la S&S Class, che ha portato la flotta a doppiare in senso antiorario l'Arcipelago di La Maddalena per far poi rientro a Porto Cervo attraverso il Passo delle Bisce. Tra i Maxi, diciotto yacht, si è imposto lo Swan 62FD Biancospino di Bembo-Ruffini, tattico Pietro D'Alì, davanti al 651 Lunz Am Meer, scafo classico di Frers che ottiene un ottimo parziale. Terzo lo Swan 601 Flow, secondo in classifica provvisoria, seguito dallo Swan 80 Plis-Play che mantiene il comando della classifica di classe. Marietta Strasoldo, armatrice di Lunz am Meer: "Sapevamo che oggi poteva essere la nostra giornata perché le condizioni di vento sostenuto sono quelle in cui la barca si esprime al meglio. Anche l'equipaggio non ha mollato mai e il nostro tattico Paolo Cian ci ha tenuto sempre concentrati a portare la barca al meglio, siamo molto felici di questo secondo posto di oggi nella flotta Maxi".
Nella divisione Grand Prix, 22 yacht, lo Swan 53 Solte ha rotto la parità di ieri vincendo la prova e portandosi al comando della classifica generale seguito dallo Swan 53 Crilia e da Coratge.
Lo Swan 65 Shirlaf di Giuseppe Puttini si è imposto nella Sparkman&Stephens class davanti allo Swan 57 Equinoccio e allo Swan 65 sloop Six Jaguar che continua a guidare la classifica generale, ma per soli due punti sui due avversari che lo hanno sopravanzato oggi.
Oggi è in programma per tutte le classi la classica Islands Long Race che porterà la flotta in una impegnativa regata costiera tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena. Come di consueto il briefing meteo a cura di Quantum Sails sarà alle 9 del mattino in piazza Azzurra, al momento le previsioni indicano 10-17 nodi dai quadranti nordoccidentali. La sequenza di partenza sarà dalle ore 11,30.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno