martedí, 4 novembre 2025

ROMA GIRAGLIA

Riva di Traiano: parte domani alle 15:00 la Roma/Giraglia

riva di traiano parte domani alle 15 00 la roma giraglia
redazione

Partirà domani pomeriggio alle ore 15:00  da Civitavecchia (Porto Turistico di Riva di Traiano) la XV edizione della Roma Giraglia, regata in equipaggio, doppio e solitario (GiraliaOne) che raggiungerà Capo Corso e lo scoglio della Giraglia per poi ritornare verso Riva di Traiano dopo 255 miglia (teoriche) di gran vela attraverso l’arcipelago toscano.
”E’ un percorso affascinante, un appuntamento al quale non potrei mai mancare – commenta il decano dei solitari italiani Oscar Campagnola – con paesaggi meravigliosi, albe e tramonti fantastici e almeno due notti in mare per ritrovare il contatto con la natura”.
A contendere il GiragliaOne a Oscar e al suo Comfortina 42 “Fair Lady Blue”, ci saranno Giacomo Gonzi con il Comet 41S “Prospettica”, e Valerio Brinati, sempre al timone del suo Este 35 “Whisky Eco”.    
Anche in doppio si prospetta un duello interessante, con Marco Paolucci che cambia co-skipper condividendo il timone di “Libertine” con Andrea Fornaro, sfidato da Andrea Donato e Sergio Mazzoli che sono a bordo dello I.O.R. OT 40 “Nuova”.
In equipaggio, a difendere il suo titolo conquistato lo scorso anno in IRC, ci sarà “Sir Biss”, Sidney 39  di Giuliano Perego,  insidiato quest’anno da alcune agguerrite new entry, a dal nuovo Guardamago II, un Italia Yachts 11,98 condotto da Massimo Romeo Piparo.
“Pur se ballerino, in questo inizio d’autunno, il meteo dovrebbe essere buono – commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino – e le previsioni sono di una bella regata con il sole e il giusto vento.  Ma visti i mutamenti repentini di questi ultimi giorni, aspettiamo a dirlo con certezza. Quello che invece devo sottolineare, è che questa sarà l’ultima regata d’altura qui a Riva prima dell’Invernale, che quest’anno inizierà il 3 novembre e avrà la novità delle regate costiere. Ancora più altura come è nel nostro Dna. Il bando è online e le iscrizioni sono aperte. E come sempre sarà lotta dura”


25/09/2019 00:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci