Mare e vento l'hanno fatta da protagonisti ieri a Rimini, dove il Club Nautico Rimini in collaborazione con le Classi ILCA e 420 Italia e la FIV (Federazione Italiana Vela), ha organizzato la seconda tappa del campionato zonale delle classi ILCA (singolo già Laser) e 420 (doppio giovanile maschile, femminile e misto).
I 4 scafi 420 e i 40 scafi ILCA hanno portato a termine una sola manche in una giornata caratterizzata da vento da Scirocco oltre i 20 nodi e mare formato con oltre 2 metri di onda. Condizioni che non si incontrano tutti i giorni in Adriatico e che, se da un lato hanno offerto un bellissimo spettacolo al pubblico che guardava dalla spiaggia o dalla darsena, dall'altro lato hanno messo a dura prova i muscoli e la tecnica dei regatanti, soprattutto dei meno esperti.
I più piccoli dell'ILCA4 hanno infatti faticato molto a manovrare, si sono resi protagonisti di frequenti acrobazie e scuffie durante i giri di boa: di loro solo 5 hanno completato la regata, tutti ritirati gli altri 17.
A vincere è stato Riccardo Cecchetto (CV Ravennate) con Raul Bottura (CV Ravennate) secondo e Raffaele Montanari (CV Punta Marina) terzo fra gli ILCA6, dove prima femminile è stata l'atleta di casa Emma Zanchi (11esima overall). Nella medesima flotta, 12° posto per Lorenzo Rossi e 18° per Giacomo Zanzini che è partito forte ma è stato poi penalizzato da un errore di percorso.
Nel raggruppamento ILCA4 invece ha vinto Luca Ferroni (Cervia YC) con il compagno di squadra Riccardo Graziani e Leonardo Bertarelli (CV Punta Marina)rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio.
Per i 420, primo posto per l’equipaggio del CV Cesenatico, formato da Giacomo Guadigli e Lorenzo Ricci.
Da Rimini a Taranto, dove ieri sera si è conclusa la prima tappa del Circuito Nazionale O'Pen Skif, il singolo propedeutico veloce per i velisti più giovani, in cui la squadra del Club Nautico Rimini costituisce una eccellenza a livello nazionale. Buon inizio di stagione per i velisti bianco-rossi, rientrati dalla trasferta pugliese con il secondo posto di Federico Poli e il 5° del campione mondiale in carica, Sviat Yasnolobov, fra gli Under16. Fra gli Under12 i più brillanti del gruppo romagnolo sono stati Federico Monti e Vittoria Silvestri, rispettivamente 10°e 12esima al traguardo.
Così gli altri riminesi in gara nella flotta Under16: 41° F. Leonardo Casadei, 50° Niccolò Costa Zaccarelli, 52° Bianca Paesani, 60° Giulia Dall'Aquila, 63° Paula Migliori.
Per la Classe, la prima frazione del circuito si conclude con bilancio positivo, 9 prove disputate oltre 00 partecipanti, a conferma dell’appeal che l’O’Pen Bic continua a riscontrare fra i giovanissimi velisti.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!