sabato, 18 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

52 SUPER SERIES

Quantum è il re del Rolex TP52 World Championship

quantum 232 il re del rolex tp52 world championship
redazione

Il Rolex TP52 World Championship di Cascais si cuce sulle casacche di Quantum Racing, il team americano dell’armatore-timoniere Doug De Vos. Platoon di Harm Müller Spreer è argento, Alegre di Andy Soriano risale sul podio ed è bronzo.

---------------

Il Rolex TP52 World Championship di Cascais si chiude con la vittoria meritata di Quantum Racing, il top team di Doug De Vos, con alla tattica Terry Hutchinson ha spento ogni desiderio di vittoria da parte degli altri con una vittoria nella prima prova di giornata. La consistenza paga, il mood degli americani porta alla vittoria del mondiale dopo quattro anni (2018 ultima vittoria) il Quantum Racing sailing team. Platoon ha cercato invano nella prima prova di scalare quel podio, le condizioni di vento forte non sono le preferite da Harm Müller Spreer e del suo team, ora testa bassa per la classifica del circuito. Alegre si gode il bronzo con un finale a tutta forza, certo un pò di consistenza avrebbe portato a risultati ancora più ambiziosi, alti e bassi non pagano del tutto.

Finalmente Cascais, “On a lovely Cascais day”, così si apre la mattina dalla radio del Comitato di Regata. Le condizioni fantastiche di una location tanto amata da velisti per le sue condizioni sempre impegnative, baciano l’ultima giornata di questo mondiale. I giochi sono ancora aperti, vele a segno e si parte, Platoon in pin come nelle migliori regate, Quantum al centro e Vayu in barca comitato, una regata dura e molto tattica. Calafat chiama la sinistra e poi si vira a destra, detto fatto, la barca tedesca va al comando, Alegre e Quantum sembrano tenere il passo, la barca americana ha uno spunto superiore di bolina, al giro di boa Quantum è già in testa davanti ad Alegre, Platoon e Vayu in quarta posizione con una randa mai usata. Bella poppa in controllo al centro del campo per Quantum, Alegre e Platoon, Vayu inizia a soffrire. Metà regata in controllo, condizioni al top per la flotta, Terry Hutchinson sprona i suoi, max speed e 5 lunghezze di vantaggio alla seconda bolina, si va verso la vittoria, Alegre e Platoon se la giocano per la seconda piazza. Platoon attacca Alegre, Quantum fa la sua regata fino alla fine. Phoenix attacca la coppia che insegue Quantum. Regata spettacolare, Quantum mette in paniere un risultato pesantissimo per la vittoria finale. Alegre precede Phoenix e Platoon. Rischiatutto, si parte per la decima e ultima prova di questo mondiale. Il vento sale, il mare monta, Alegre e Platoon in pin molto potenti, il podio è ancora sguarnito per l’argento e l’oro, Interlodge tira un acuto, Andy Soriano però non molla, Alegre, Interlodge e Provezza, che spettacolo il mare di Cascais, Quantum con freno a mano tirato, Platoon in fondo alla flotta. Provezza si sveglia e si consola con l’ultima vittoria di questo mondiale davanti a Sled ed Alegre.

Le pagelle mettono ovviamente in testa lo spietato Quantum Racing, una conistenza impressionante, due sbavature ma il risultato e la leadership nel circuito sono tanta roba. Platoon voto alto, ma se le condizioni di vento forte non sono “gradite”, beh, bisogna lavorarci sopra. Alegre, ottimo bronzo, in rimonta sulla flotta, a fasi alterne, ma quando tutto gira, Soriano e il suo team danno del filo da torcere a tutti. Sled di Takashi Okura non è riuscito del tutto ad entrare nella modalità regata, il campione uscente ha un team molto forte, la coppia Checco Bruni e Murray Jones è stellare, ma non sempre va come dovrebbe. Avere un Slingsby in pozzetto non è cosa da tutti, Phoenix gira a ma non incide come potrebbe. Provezza di Ergin Imre al di fuori di due buone regate chiuse in seconda posizione e la vittoria nell’ultima del campionato, ha sempre giocato un ruolo non incisivo sia per le proprie prestazioni, sia all’interno della flotta, dove lo scorso anno aveva fatto vedere grandi cose. C’è ancora da lavorare per tornare al top delle proprie potenzialità. Vayu della famiglia Whichcraft ha creduto nelle proprie scelte e per buona parte del mondiale ha meritato il podio. La giornata più dura non era nelle corde del team, anche per una barca non proprio settata per le condizioni di vento forte. Una bella esperienza e tanta voglia di migliorare, complimenti. Gladiator di Tony Langley si fa va vedere per alcune buone chiamate e qualche fase al vertice della regata, in partenza manca un pò di precisione, le condizioni di Cascais hanno penalizzato un pò tutti.
Interlodge dei fratelli Fragomen non ha mai ingranato, rimanendo un pò isolati dalla vera battaglia, evitando scelte azzardate e con una velocità non al top delle proprie potenzialità.

Terry Hutchinson (USA) tattico di Quantum Racing (USA):

E’ andato tutto bene, siamo stati bravi e ce la siamo giocata con Platoon. Nella prima prova siamo partiti bene e la nostra barca ha una buona velocità, anzi la barca è molto molto veloce con queste condizioni. Vincere il campionato del mondo è sicuramente qualcosa di fantastico. Abbiamo lavorato molto prima di arrivare in previsione di un mondiale con vento abituale a Cascais e poi sono arrivate delle giornate atipiche a Cascais. Ma è stato bello vedere che siamo forti anche in altre condizioni. È ironico perché i quattro giorni precedenti siamo partiti molto bene e oggi non siamo partiti così bene, perchè eravamo un po’ prudenti. Do il massimo dei voti ad Alegre e Platoon. Abbiamo vinto il nostro ultimo campionato del mondo qui a Cascais, quindi questo posto sta diventando qualcosa di molto speciale per noi. La cosa migliore di questo campionato è che l’abbiamo vinto con Doug al timone; poterlo condividere con lui è fantastico.”

Javier de La Plaza (ESP) Platoon (GER):

Abbiamo avuto una buona opportunità nella prima regata, partendo bene ed eravamo davanti a tutti, non siamo riusciti però a tenere il passo. Quantum era praticamente impossibile da passare. Nella seconda prova una penalità proprio con Quantum. Non si poteva fare di più credo, gli americani hanno sempre regatato al massimo, pochissimi errori. Il feeling a bordo è sempre ottimo, forse manca un pò di fortuna in alcune situazioni, è stato un bel campionato, siamo contenti del risultato.”

Francesco Mongelli (ITA) navigatore di Alegre (GBR):

Diciamo che l’ultimo giorno è stato quello della vera Cascais, perchè siamo abituati a regatare qui e con queste condizioni. La flotta è sempre di alto livello e questo comporta degli alti e dei bassi. Oggi siamo stati bravi e consistenti, meglio degli altri giorni . Non possiamo lamentarci se abbiamo perso qualcosa, siamo andati dalla parte giusta, ottimi risultati e siamo contenti per il risultato finale, certo siamo ad un punto dal terzo, ma anche ad un punto dal quarto, va bene così sicuramente. Vediamo di migliorare anche per il prossimo evento. “

Rotta verso la Spagna per la PUERTO PORTALS 52 SUPER SERIES SAILING WEEK del 21 al 25 luglio.

ph. Max Ranchi

Rolex TP52 World Championship 2022 Classifica dopo 10 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 2,2,2,3,3,6,2,6,1,6. p.33
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer  5,3,4,1,6,4,5,1,4,7.  p.40
3 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 1,8,1,9,5,1,7,4,2,3. p.41
4 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 4,4,5,4,1,8,3,5,3,5. p.42
5 SLED (USA) Takashi Okura  8,1,8,5,8,3,1,3,5,2. p.44
6 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 6,5,9,7,2,7,8,2,7,1. p.54
7 VAYU (THAI) Whitcraft family 3,6,3,2,4,2,9,7,9,9. p.54
8 INTERLODGE (USA)  Austin & Gwen Fragomen 7,9,7,8,7,9,6,8,6,4. p.71
9 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 9,7,6,6,9,5,4,9,8,8. (2)p.73

CLASSIFICA GENERALE DELLE 52 SUPER SERIES 2022
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 19,33 p.52
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 26,40. p.66
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 27,42 p.69
4 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 43,41 p.84
5 SLED (USA) Takashi Okura 43,5,44 p.87.5
6 VAYU (THAI) WhitCRAFT family 45,54 p.99
7 INTERLODGE (USA)  Austin & Gwen Fragomen 39,71 p.110
8 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 61,54 p.115
9 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 60,73 p.133

52 SUPER SERIES 2022
ABANCA 52 SUPER SERIES BAIONA SAILING WEEK, Baiona, Spagna 23-28 maggio
ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP, Cascais, Portogallo, 20-25 giugno
PUERTO PORTALS 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Mallorca, Spagna 21-25 luglio  
SCARLINO 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Italia-Toscana 26 settembre 1 ottobre
BARCELONA 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Barcelona, Spagna 24-29 ottobre


P { margin-bottom: 0.21cm }


25/06/2022 21:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci