Il Maestrale, con la sua potenza e imprevedibilità, ha preso il comando del campo di regata nella seconda giornata della 52 SUPER SERIES – Porto Cervo – Range Rover. Sled sembra a proprio agio in queste condizioni, così come American Magic Quantum Racing ed Alegre che formano il podio di giornata, Paprec è sul podio di tappa con una regata di consistenza.
Con raffiche tra i 22 e i 26 nodi provenienti da nord ovest, il vento ha trasformato la giornata in una sfida tecnica e fisica per gli equipaggi, imponendo scelte tattiche precise e manovre solide. La direzione del vento ha reso il lato sinistro del campo particolarmente favorevole, costringendo i team a valutare con attenzione la posizione sulla linea di partenza. Il Comitato di Regata, presieduto da María Torrijo ha gestito con grande competenza una situazione complessa, dando il primo segnale poco prima delle undici, dopo un attesa in stand-by per richiesta di American Magic e mantenendo il controllo su una flotta spinta al massimo delle sue capacità.
Partenza tirata: tensione e precisione millimetrica
La partenza della prova è stata combattuta come sempre. Con il vento teso e costante, le barche si sono allineate con precisione chirurgica lungo la linea, cercando di sfruttare ogni metro utile. Gladiator ha puntato deciso al pin, seguito da Sled, Phoenix e Platoon Aviation. Il timing è stato cruciale: con il vento da 285°, le barche sulla sinistra del campo hanno trovato pressione costante e angolo favorevole, guadagnando subito metri preziosi. Gladiator ha sfruttato al meglio la posizione, ma è Sled a emergere con una bolina pulita e una velocità superiore, frutto di un assetto perfetto e di una lettura impeccabile del campo. Dopo la prima virata, la lotta per la leadership si è accesa tra Sled e Alegre, con American Magic Quantum Racing a inseguire. Platoon Aviation e Vayu tentano di inserirsi. Alla prima bolina, Alegre in testa seguita da Sled e American Magic. La poppa è rapida, al gate le scelte sono fondamentali, Platoon perde il gennaker in acqua durante l’ammainata, regata compromessa per la barca tedesca.
Sled vince, il Maestrale premia la precisione
Nell’ultimo lato, Sled consolida il vantaggio e va a vincere, American Magic è riuscita a superare Alegre, che si è classificata terza ed è stata minacciata da un velocissimo Paprec nell’avvicinamento finale al traguardo. Il Maestrale ha dominato la giornata, premiando chi ha saputo interpretare con lucidità le sue variabili.
Dopo aver completato con successo una brillante prima delle due regate in programma per la giornata, gli organizzatori hanno rimandato la flotta allo Yacht Club Costa Smeralda a causa delle condizioni di 26 nodi sostenuti e raffiche superiori a 30, in aumento, come comunicato dalla barca Comitato da María Torrijo, Chief Race Officer della 52 SUPER SERIES.
Vasco Vascotto (ITA) tattico di Platoon Aviation (GER): “Eravamo sicuri che il gennaker fosse dentro la barca, ma forse un pezzettino ha toccato l’acqua ed è finito in acqua, questo è un problema. Sfortunatamente, eravamo nel passaggio al gate con tante barche per cercare di essere nelle prime posizioni e poi ci siamo quasi persi. La cosa positiva è che abbiamo recuperato un paio di barche, ma ovviamente non era quello che cercavamo, abbiamo dovuto scegliere un’altra strategia e tattica diverse da quella che pensavamo”
Don Cowie (NZL), randista e project manager di Sled (USA): “ È stata una giornata fantastica per Sled. Tanto divertimento, in puro stile Porto Cervo. Abbiamo raggiunto i 21,5 nodi di velocità in poppa. Ma è una regata molto impegnativa, con vento molto forte e raffiche intense, e siamo molto soddisfatti delle prestazioni della barca. All’inizio della giornata eravamo d’accordo sul fatto che dovevamo essere prudenti, prudenti. Ci siamo ricordati che “per arrivare primi, bisogna arrivare primi”. Porto Cervo è stata buona con noi in passato, ma c’è ancora molta strada da fare nel campionato.”
Ph. Max Ranchi
Domani per il terzo giorno di regate, il Comitato di Regata ha messo in programma tre prove a partire dalle ore 12.00. Segui il live stream di ogni regata su https://www.youtube.com/user/52SuperSeries
52SUPER SERIES – Porto Cervo – Range Rover
classifica dopo 3 regate
1. Sled, USA, Takashi Okura, 4+2+1= 7
2. Alegre, GBR, Andy Soriano, 6+3+3= 12
3. Paprec, FRA, Jean-Luc Petithuguenin, 2+9+4 = 15
4. Phoenix, RSA, Tina & Hasso Plattner, 3+4+8= 15
5. Platoon Aviation, GER, Harm Müller-Spreer, 1+6,5(RDG)+11= 18,5
6. American Magic Quantum Racing, USA, Doug DeVos, 10+8+2 = 20
7. Gladiator, GBR, Tony Langley, 7+6(+3)+5 = 21
8. Provezza, TUR, Ergin Imre, 11+5+6= 22
9. Alpha+, HKG, Shawn & Tina Kang, 13+1+9= 23
10. Alkedo, ITA, Andrea Lacorte, 9+7+7 = 23
11. Vayu, THA, Whitcraft Family, 8+10+10= 28
12. Crioula, BRA, Eduardo & Renato Plass, 5+11+13= 29
13. Teasing Machine, FRA, Eric de Turckheim, 12+12+12= 36
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti