Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36.
Il successo per Far Star è costruito tutto nell’ultima giornata di regata in cui si sono disputate due prove per completare il programma. Dopo la prima delle due prove odierne, la settima della serie, di fatto il ClubSwan 36 Europeans riparte “da zero” relativamente alla vetta della classifica con due team, quello di Onda dell’armatore brasiliano Eduardo de Souza Ramos (alla tattica Gonzalo Araujo) e l’italiano Far Star (con il portoghese Alvaro Marinho alla tattica) appaiati a pari punti. Nella settima e penultima prova Onda non va oltre l’ottavo posto (suo peggior parziale nella serie) mentre l’equipaggio azzurro incassa un prezioso secondo posto.
L’ultima prova assume il profilo di uno spareggio “dentro o fuori” in una sfida sia tattica che mentale: Far Star ha la meglio chiudendo la prova decisiva davanti a Onda e festeggiando così il titolo di Campione Europeo ClubSwan 36.
La lotta per il terzo gradino del podio, apertissima fino all’ultima prova, si conclude a favore del team monegasco di G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (con Michele Paoletti) che dopo la giornata poco brillante di ieri risale dal quinto posto fino alla zona podio.
Completano la top five di questo ClubSwan 36 Europeans i team di Cuordileone di Edoardo Ferragamo e Fra Martina dei fratelli Edoardo e Vanni Pavesio.
Il ClubSwan 36 Europeans ha rappresentato per l’organizzazione della Marina di Puntaldia una ulteriore opportunità di sviluppo come location in grado di ospitare grandi eventi e regate.
Marie Hélène Polo (Amministratore Delegato Marina di Puntaldia) – “Grazie a Club Swan Racing per lo spettacolo che ci ha regalato a cui noi abbiamo risposto facendo del nostro meglio per far sentire tutti i velisti ClubSwan 36 a casa propria. L’auspicio è quello che tutti gli atleti che sono stati nostri graditi ospiti possano avere di questo evento un ricordo indelebile così come lo abbiamo tutti noi di Puntaldia. Grazie a tutti i team che hanno scelto di competere sul nostro campo di regata e grazie ai partner che hanno reso possibile pensare e realizzare un evento di questa caratura. Non vediamo l’ora di avere il mondo ClubSwan Racing nuovamente in regata a Puntaldia!”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti