Quattro prove, concluse con tre vittorie e un secondo posto: grazie a questo score che rasenta la perfezione, il Club Swan 36 Vitamina Cetilar con al timone Andrea Lacorte si è imposto oggi a Scarlino, in Toscana, nella World Gold Cup assegnata nel contesto degli Swan One Design Worlds, l’evento che ha riunito in Maremma le barche da regata del celebre cantiere finlandese, ma di proprietà italiana, Nautor’s Swan.
Per Vitamina Cetilar, in regata con i colori dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, un successo che vale doppio e un exploit da ricordare: oltre alla conquista della World Gold Cup, infatti, è arrivata anche la vittoria finale della Nations League, una classifica combinata dei due eventi disputati in Toscana che ha premiato, senza alcun dubbio, la barca migliore della flotta.
“Sono molto contento, perché siamo stati perfetti fin dal primo giorno e la vittoria è più che meritata. Dispiace non essere riusciti a regatare né oggi né ieri, ma era davvero impossibile, quindi ci teniamo stretta questa vittoria e il ricordo di due giorni in cui tutto l’equipaggio è andato alla grande”, racconta un raggiante Andrea Lacorte. “Ottobre, per il Vitamina Sailing, è stato un grande mese e questi successi sono il modo migliore per iniziare a pensare al 2021, che ci vedrà impegnati nuovamente nella classe Club Swan 36 e con i catamarani M32”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi