Ottimo inizio di stagione per il Vitamina Sailing, il team che corre per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, impegnato nel week end a Scarlino, in Maremma, nel primo appuntamento agonistico del 2021, lo Swan One Design Scarlino Warm Up. Una sorta di prova generale del circuito riservato alle barche monotipo del cantiere Nautor's Swan, che partirà proprio dal Marina di Scarlino a fine maggio, senza dubbio il più importante nell’ambito della vela agonistica tra le boe.
Impegnato nella classe Club Swan 36, Vitamina Cetilar è stato l’assoluto protagonista di questa tre giorni di super vela, che ha riunito in Toscana ben 18 barche (sette 36’ e undici 50’), con a bordo nomi di spicco della vela internazionale.
Portato dal timoniere Andrea Lacorte, affiancato in pozzetto dai campioni triestini Gabriele Benussi (tattico) e Alberto Bolzan (randista), nelle sei prove disputate nell’arco di due giorni (niente regate domenica, per troppo vento) Vitamina Cetilar non è mai sceso dal podio, ottenendo uno score super (2, 2, 2, 1, 3, 2) che lo ha proiettato in testa alla classifica finale con ampio vantaggio sul resto della flotta, ben undici punti su G Spot e Far Star, rispettivamente secondo e terzo.
Un mix di velocità, scelte tattiche azzeccate, manovre perfette e grande costanza di rendimento, che ha fatto decisamente la differenza, consentendo all’equipaggio capitanato da Andrea Lacorte e coordinato dal Team Manager Matteo De Luca, di primeggiare lanciando un segnale molto forte in vista dell’inizio del circuito, che dopo Scarlino farà tappa a Porto Cervo e Palma di Maiorca (due volte).
“E’ stata una bella sessione, voglio fare i complimenti a tutto il team per aver interpretato nel migliore dei modi questo primo step della stagione”, ha dichiarato il timoniere Andrea Lacorte. “Anche se si è trattato solo di un warm up, è stato un confronto importante e soddisfacente con il resto della flotta. Siamo sulla buona strada e vogliamo continuare così, a testa bassa e con la massima concentrazione”.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare