Con l’Assemblea degli Armatori svolta Sabato 5 Marzo a Salò, prende il via la Stagione 2022 della Classe Protagonist 7.50 che si annuncia densa di impegni e novità. La flotta sarà impegnata sui campi di regata da Marzo a Ottobre e si contenderà tre Titoli, suddivisi in un calendario di 11 eventi per un totale di 19 giorni di regata.
Si parte dunque a Marzo con il Trofeo Roberto Bianchi che darà il via ad entrambi i Circuiti Sailing Series e Long Distance nelle acque di Bogliaco, rispettivamente Sabato 12 e Domenica 13 Marzo.
Il programma Sailing Series proseguirà con il Trofeo ad Acquafresca (24-25 Aprile), il Trofeo Luca Avesani (7-8 Maggio a Brenzone) e la classica Salò Sailing Meeting (9-10 Luglio).
Dopo la pausa estiva si isseranno ancora le vele per le regate a bastone il 17-18 Settembre tornando nelle acque di Brenzone con il Trofeo Nicolò Salva che quest’anno avrà nuova veste. L’evento applicherà infatti il formato delle regate arbitrate. Tale formato (già collaudato con successo dalla nostra Classe) rappresenta una sorta di connubio tra il match race e le regate di flotta prevedendo prove corte, molto serrate e divertenti, il tutto regolamentato dall’arbitraggio in acqua di Umpiresqualificati.
ll circuito Long Distance, proseguirà invece con i 5 classici appuntamenti rappresentati dalla Regata delle Isole (3 Luglio a Brenzone), la 36^ Trans Benaco (23-24 Luglio), i Trofei Gorla e Centomiglia uniti in una nuova ed inattesa veste organizzativa (3-4 Settembre) e la Regata dell’Odio (16 Ottobre a Bogliaco).
L’evento culmine della stagione sarà ancora una volta il Campionato ITALIANO ospitato quest’anno dalla Società Canottieri Garda Salò dal 3 al 5 Giugno.
Per finire il Campionato Italiano ORC Minialtura organizzato dal Circolo Vela Gargnano in programma dal 20 al 22 Maggio.
Dato che non di solo agonismo si vive, il 2022 sarà arricchito da eventi collaterali di prestigio e spessore umano e per i quali la Classe Protagonist è stata scelta come partner di riferimento! In ordine di data:
3 Aprile – Dopo la bellissima esperienza vissuta nel 2021, anche quest’anno la Classe sarà protagonista della 2^ Edizione dell’evento organizzato da AUTISMART Onlus di Brescia e Fraglia Vela Gabriele d’Annunzio di Gardone Riviera, dove i veri “Protagonisti” saranno i bambini e ragazzi dell’Associazione che si cimenteranno in una vera regata.
9-10 Aprile – Ancora una volta YCBG ha scelto la Classe Protagonist per disputare il Trofeo “Bugliolo d’Acciaio” nella sua versione lacustre.
13-15 Maggio – Ultimo, ma non per importanza, sarà la volta dell’evento interno organizzato da B.O. Box Garda Lake srl nel golfo di Salò. Gli equipaggi si cimenteranno con i Protagonist in un progetto-laboratorio di Team Building.
Da quest’anno, inoltre, il lavoro del Consiglio Direttivo sarà integrato dalla figura di Class Manager, ruolo che verrà ricoperto da Giulia Grosselli.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto