Cielo blu, sole e un vento da levante superiore ai 15 nodi per la prima giornata di regate del Campionato Europeo della classe olimpica 470 organizzato dallo Yacht Club Sanremo presso la Marina degli Aregai/Imperia.
I 111 equipaggi sono usciti regolarmente in mare per la prima prova in programma per le ore 12.
Dopo un'attesa di quasi due ore, per dare modo al vento di stabilizzarsi per direzione e intensità, il Comitato di Regata ha dato il via al Campionato con il segnale di partenza della flotta femminile, seguita a breve dai due gruppi maschili.
Grazie alle ottime condizioni si sono potute disputare tre regate, al termine delle quali ha cominciato a delinearsi una classifica provvisoria interessante sia per il campionato Open che per la graduatoria riservata ai soli equipaggi europei.
Fra le donne le britanniche Hannah Mills e Eilidh McIntyre, grazie a due primi posti parziali guidano sulle israeliane Gil Cohen e Noa Lasry, pure protagoniste di una vittoria e alle francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz. Le italiane Elena Berta e Bianca Caruso (CS Aeronautica Militare/GS Marina Militare) sono purtroppo incappate in una penalità per partenza anticipata nella prima regata del giorno, ma che nelle successive si sono mantenute nelle prime dieci posizioni e sono dodicesime overall (11me delle europee) con un punto di vantaggio sulle altre italiane Benedetta di Salle e Alessandra Dubbini (Marina Militare/SV Guardia di Finanza).
Fra gli uomini i campionissimi australiani Mathew Belcher e Will Ryan hanno ottenuto punteggio pieno, con tre primi parziali. Alle loro spalle, i velisti europei sono stati protagonisti, con gli austriaci David Bargher e Lukas Mahr che sopravanzano gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez e i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis, mentre i campioni in carica, gli svedesi Anton Dahlberg e Fredrik Bergstrom chiudono la prima giornata in sesta piazza.
I genovesi Matteo Capurro e Matteo Puppo (Yacht Club Italiano) sono undicesimi degli europei, ma sono stati protagonisti di piazzamenti molto regolari, con un sesto, un settimo e un ottavo.
Matteo Capurro:
"E' stata una giornata sicuramente positiva, bellissime condizioni anche perché le previsioni erano incerte e sicuramente con meno aria, in realtà è uscita una giornata bellissima con il tipico levante di queste zone e direi che abbiamo interpretato bene il campo e la velocità è stata sempre abbastanza buona anche se qualche errore lo abbiamo commesso, è un buon inizio anche se ci sono ancora tante giornate di regata ma la strada per adesso è quella giusta."
Matteo Puppo:
"Sicuramente la flotta è di altissimo livello, praticamente identica alla tappa di World Cup Series di Genova, siamo solo al primo giorno e vedremo come arriveremo in fondo, oggi abbiamo finalmente trovato le nostre condizioni considerata anche la nostra stazza."
Quattordicesimi gli altri italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare).
Domani si prevede vento da sud-ovest intorno agli 8/10 nodi in mattinata, in aumento nel pomeriggio. Primo start previsto per le ore 11.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco