Entra nel vivo, la 36° edizione della Coppa Primavela, il principale evento velico del calendario giovanile nazionale federale, in corso fino a domani martedì 31 agosto a Cagliari sotto l’egida della Federazione Italiana Vela e con l’organizzazione del Consorzio Velico Cagliari 2020 formato da Yacht Club Cagliari, Windsurfing Club Cagliari e Lega Navale Italiana Cagliari.
La giornata dei piccoli atleti è cominciata con l’incontro, nell’anfiteatro di Marina Piccola, con il presidente nazionale della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre. “La Coppa Primavela è uno degli eventi più importanti del calendario FIV”, ha ricordato, “Siamo felici e orgogliosi di essere qua a Cagliari riabbracciando coloro che rappresentano il futuro della nostra Federazione”.
LE REGATE. In tarda mattinata, i 437 concorrenti nelle tre classi Optimist, O’pen Skiff e Techno 293 hanno completato la preparazione delle barche e raggiunto alla spicciolata i rispettivi campi di regata posizionati al largo della Sella del Diavolo, il suggestivo promontorio che domina la passeggiata di Marina Piccola, costellata dalle barche dei partecipanti, e la spiaggia del Poetto ancora affollata di turisti e bagnanti, diventati spettatori delle show iniziato poco prima delle 13 e durato per l’intero pomeriggio.
Sono stati i windsurf a concludere per primi la serie di quattro prove. Altrettante hanno impegnato gli O’pen Skiff Under 13 e Under 17, mentre i Prime ne hanno disputate tre. Gli Optimist infine si sono tutti confrontati in tre regate. Anche la giornata odierna ha offerto ai partecipanti una brezza leggera da sud, oscillante tra scirocco e libeccio, ma un mare più formato e impegnativo rispetto alla prima manche.
I RISULTATI (sulla base delle classifiche provvisorie).
CLASSE OPTIMIST. Nella Coppa Primavela (timonieri nati nel 2012) conserva la prima posizione Filippo Noto (Società Canottieri Marsala, 12 punti) davanti a Vittoria Berteotti (Fraglia Vela Riva, 25) e Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago Puccini, 28). Cambia tutto nella flotta della Coppa Cadetti (nati nel 2011), dove ora guida Artur Brighenti (CN Brenzone, 16) con due punti di margine su Jesper Karlsen (CV Toscolano Maderno, 18). Resiste in terza posizione Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva, 26). Resta invariato il podio provvisorio della Coppa Presidente (riservata ai nati nel 2010), con Leonardo Grossi (FV Riva, 14 punti), Niccolò Maria Sparagna (LNI Formia, 22) e Andrea Tramontano (YCC Savoia, 22).
CLASSE O’PEN SKIFF. Nella classifica del campionato italiano Under 17, dopo otto prove e uno scarto, mantiene il comando e incrementa il suo vantaggio Manuel De Felice (CN Monte di Procida, 8 punti). Segue Luca Franceschini (CV Arco, 25). Resiste al terzo posto assoluto – ed è prima nella graduatoria femminile - Sara Murru (Lega Navale Italiana Sulcis, 41). Nella categoria Under 13, resta al vertice Edoardo Oscar (Ass. Nautica Sebina, 17 punti). In seconda posizione sale Alice Dessy (Lega Navale Italiana Cagliari, 24), terzo Juan De Nardo (CN Monte di Procida, 31). Tra i Prime, è sempre in testa Andrea Carboni (Veliamoci Oristano, 6 punti). Sul terzo e secondo gradino provvisorio sono sempre Irene Cozzolino (CN Monte di Procida, 11) e Andrea Massaro (VC Palermo, 20).
TECHNO 293. Con le quattro prove odierne, le regate corse dai windsurf salgono a otto. Nella classifica della Coppa Primavela (nati nel 2011 e 2012), che tiene conto anche di uno scarto, il nuovo leader è Curzio Riccini (Bracciano Ass Sport, 13 punti) che scavalca Simone Trovato (Planet Sail Bracciano, 20). Terza posizione per Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club, 22). Tra i concorrenti alla Coppa Presidente (classe 2010), Luca Pacchiotti (Fraglia Vela). Malcesine, 10 punti) si conferma al vertice, allungando sugli inseguitori Andrea Totaro (Circolo Surf Torbole, 25) e Diego Marghinotti (Windsurfing Club Cagliari, 28).
I VOLONTARI. Alla buona riuscita della Coppa Primavela, contribuiscono anche 30 volontari, studenti della scuola secondaria di primo grado “Porcu Satta” di Quartu Sant’Elena. Coordinati dal docente Attilio Vincis e orgogliosi nella loro pettorina gialla, offriranno anche durante il Campionato Italiano classi in singolo il loro supporto nelle operazioni logistiche a terra e all’interno dei circoli.
Il segnale di partenza delle regate di domani è stato fissato alle ore 12. Al termine delle regate, si svolgerà la premiazione. E’ possibile seguire dal vivo le regate su Metasail Live Tracking a questo link. La 36° Coppa Primavela è organizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato al Turismo e Comune di Cagliari.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist