giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

YACHT CLUB ITALIANO

Presentato a Milano il calendario Sociale e Sportivo dello Yacht Club Italiano Soci

presentato milano il calendario sociale sportivo dello yacht club italiano soci
redazione

Torna a Milano la presentazione del Calendario delle regate dello Yacht Club Italiano, lo storico circolo genovese fondato nel 1879, da allora promotore di gran parte dell’attività velica del Mediterraneo.
<<In questi ultimi mesi il Club è stato interessato da un cambio generazionale che non altera i principi fondanti dello Yacht Club Italiano – con queste parole ha aperto l’evento il Presidente Nicolò Reggio - perché la nuova direzione generale rappresenta i valori storici del Club, la storia di Genova e la storia della vela Italiana. Con orgoglio in questa prima occasione ufficiale, presentiamo dunque i nostri programmi sportivi e una squadra forte. Una nuova Direzione determinata e affiatata, con competenze professionali trasversali che hanno portato un elevato valore aggiunto alla gestione del club>>.
In questa ottica di rinnovamento ed evoluzione, Nicolò Reggio ha voluto altresì ringraziare e consegnare un riconoscimento ai rappresentanti delle amministrazioni locali come i sindaci delle cittadine più vicine al Club: Capri, Genova, Portofino, Saint Tropez e Santa Margherita Ligure.
Per le novità dell’agenda sportiva, la parola è poi passata al direttore sportivo Riccardo Simoneschi, che ha illustrato il calendario delle regate che vedranno impegnato il Club, non prima di essersi soffermato sull’impegno di YCI nel farsi promotore dei valori dello sport della vela, sia in ambito nazionale che internazionale. Tutto questo passa attraverso l’apertura del circolo verso la città, grazie a open day mirati sulle scolaresche, creando legami con le istituzioni locali e implementando le sinergie con enti sportivi, circoli e federazioni. Gran parte degli sforzi, al di là al delle regate più prestigiose e già conosciute, si sono concentrati sul sostegno alle attività giovanili, sul potenziamento della Scuola di Mare Beppe Croce e sulla forte spinta alla squadra delle classi olimpiche, in vista della preparazione di diversi equipaggi YCI alle qualificazioni olimpiche per Tokyo 2020.
Il calendario sportivo del 2018 vede quindi moltissime conferme e diverse novità: la stagione si aprirà in Primavera, con la Coppa dei Campioni, per proseguire con gli appuntamenti oramai consolidati quali la Coppa Alberti (7/13 aprile), La Rolex Capri Sailing Week (16/19 maggio), il Trofeo SIAD-Bombola d’Oro (18/20 maggio), La Rolex Giraglia (8/16 giugno), la Millevele, la MBA’s Cup (26/29 settembre) e la Coppa Poggi (13/14 ottobre), appuntamento di chiusura della stagione. Da segnalare l’importante novità legata all’inserimento della Rolex Capri Sailing Week e della Rolex Giraglia nel circuito dell’International Maxi Association (IMA).
In chiusura Nicolò Reggio ha consegnato il guidone d’onore ai partner istituzionali dello Yacht Club Italiano: Bmw, Rolex e SIAD, che da anni sostengono e affiancano le attività del club, che proseguono. Infatti sono in via di definizione nuovi eventi, conseguentemente legati a sensibili comunicazioni attese nei primi mesi del 2018. Gli onori di casa al Teatro Vetra sono stati fatti da Cristina Novi, ‘quota rosa’ della nuova dirigenza.


29/11/2017 18:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci